Rétromobile, le nostre preferite - Ruoteclassiche
Cerca
News
07/02/2025 | di Alfredo Albertini
Rétromobile, le nostre preferite
Tra le innumerevoli e stupende vetture e i tanti, importanti mezzi d'epoca esposti nella rassegna parigina, abbiamo selezionato dodici esemplari. Vi spieghiamo il perché
07/02/2025 | di Alfredo Albertini

L'edizione numero 49 di Rétromobile sta attirando come ogni anno oltre centomila visitatori che affollano i padiglioni della Fiera a Porte de Versailles, Parigi. Star dell'esposizione è la Citroën DS, che celebra degnamente i suoi primi 70 anni con uno straordinario stand ricco di alcuni esemplari storici e nel quale, al centro, è stata esposta la vettura del 1959, ricostruita e collocata su quattro palloni, a rappresentare le sospensioni idropneumatiche. Accanto, l'importante spazio che la Renault ha dedicato ai suoi veicoli da record, ma anche alle storiche 4, 5 e 17. E poi, in giro per il salone, decine e decine di spazi espositivi che mostrano a un pubblico entusiasta automobili da sogno che in nessun altro luogo hanno una concentrazione così elevata e straordinaria. Ecco dodici curiosità da non perdere.

Operativa. Dal Museo Nazionale dell'automobile di Mulhouse questa Bugatti 46 (foto 1 nella gallery) del 1932 trasformata in ambulanza durante la Seconda guerra mondiale. Telaio numero 46549 e conservata con tanto di lettera.

Avanguardista. La Toyota Sports 800 (foto 2)del 1965, prima sportiva della Casa giapponese, che presenta un precoce studio della marca sul motore ibrido. Sarà seguita nel 1977 da una nuova versione dotata di una turbina che alimenta un generatore, che a sua volta fornisce energia alla batteria, alimentando il motore elettrico.

Vigile. Dal Museo della Gendarmeria, la Renault Alpine A310 V6 (foto 3), con motore 2.6 litri e velocità di 229 km/h, impiegata nel pattugliamento autostradale.

Centenaria. Accanto alla nuova Renault Filante elettrica, ecco la replica dell'esemplare (foto 4) che nel 1926 corse a Montlhéry a 190 km/h con un motore da ben 9 litri.

Laboratorio. La Mercedes-Benz C111-II (foto 5) del 1970 dotata delmotore Wankel a 4 rotori e 350 CV. Raggiungeva i 300 km/h ed era costruita con materiali d'avanguardia.

Sostenuta. La Citroën DS "Ballons" (foto 6) ideata all'epoca dal capo della pubblicità Claude Puech per una esposizione pubblica e oggi ricostruita conformemente all'originale da Garac e Aventure DS Automobiles.

Conservata. La Maserati 3500 GT (foto 7) esposta da Touring e da restaurare. Certificata dalla stessa Maserati, ha numero di telaio e di motore AM 101 1598, cambio ZF e ruote Borrani.

Avventurosa. Una eccezionale rassegna ha raccolto i cingolati Citroën realizzati da Kegresse. Questo, in particolare, ha conquistato il Trofeo che Rétromobile assegna ai mezzi meglio conservati. Si tratta del tipo K1 (foto 8), che fu impiegato per la traversata del Sahara nel 1922 con alla guida Louis-Audouin Dubreil.

Elettrica. Farà forse storcere il naso ai puristi, ma questa Citroën SM (foto 9) non monta più il V6 Maserati, bensì un propulsore elettrico con batteria da 75 kWh ed è in grad0 di percorrere fino a 350 km. Velocità 180 km/h, prezzo oltre 200 mila euro.

Vincente. La Matra MS 80 del 1969 (foto 10), equipaggiata col motore Ford-Cosworth V8 di 3.0 litri. Pilotata da Jackie Stewart, vinse diverse gare del Campionato Mondiale di Formula 1 di quella stagione, oltre al titolo Piloti e Costruttori.

Italiana. Scoppia in Francia la mania della Fiat 500 (foto 11). In vendita numerosi esemplari, restaurati o personalizzati, con prezzi variabili tra i 13.000 e 20.000 euro.

Preziosa. La Stutz Blackhawk (foto 12), vettura di lusso americana prodotta tra il 1970 e il 1987 in meno di 600 esemplari. Disegnata da Virgil Exner, vanta finiture preziose, con interni dorati e rivestimenti di visone. La prima prodotta fu acquistata da Elvis Presley.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Febbraio 2025
Nel numero di febbraio troverete la Ferrari 308 GTB che compie 50 anni, la Maserati Quattroporte quarta serie, il confronto tra Lancia Beta Coupé e MG B GT, un treno a vapore del 1922 e molto altro ancora
Scopri di più >