Siata 636 Gran Sport: il sogno dello sportivo - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
13/04/2022 | di Gaetano Derosa
Siata 636 Gran Sport: il sogno dello sportivo
Scopri su Ruoteclassiche la storia delle barchette artigianali da corsa derivate dalla Fiat Topolino
13/04/2022 | di Gaetano Derosa

No, non passano certo inosservate, questo è sicuro. Piccole, grinto­se, sportive tout court, figlie di una stagione irripetibile, quella del­le barchette artigianali da corsa derivate dalla Fiat Topolino.

Le auto derivate dalla Fiat 500 (la mitica Topolino) dalla fine degli anni Tren­ta fino agli inizi degli anni Cinquanta per la categoria Sport sono oggi la testimonian­za di come potevano nascere vere e proprie opere d’arte, magari in un angusto garage, con pochi attrezzi a disposizione e tan­ta fantasia. Oggi hanno un valore storico immenso: da qualsiasi prospettiva le si voglia guardare, sfoggiano tale e tanta tec­nologia che riescono a stupire ancora per creatività e semplicità costruttiva. Oggi vi raccontiamo la storia della Siata 636 Gran Sport del 1937.

SFOGLIA LA GALLERY

La Siata ballò solo un pa­io di stagioni, tra il 1937 e il 1938, e poi in forma minore nel ’40. Le pri­me Topolino da corsa vi­vono un periodo strano. All’inizio per le nubi del­la guerra, poi, terminato il conflitto, per l’evolu­zione rapidissima della tecnica applicata all’au­to. Tuttavia, grazie alla vittoria di Piero Dusio e Ciro Besadonna, primi sul traguardo nel ’37, pochi mesi dopo il lancio della Fiat 500 rivista dalla Siata, l’azienda torinese lasciò comunque un segno importante nelle corse e alla Mille Miglia. Una vittoria arrivata grazie a una “su­pertesta” (per citare la pubblicità di allora) di alluminio, con le valvole non più laterali come nella 500 di serie.

Con una cilindrata portata a 636 cc e un carburatore Weber 28, la piccola Siata 636 Gran Sport su­perava i 110 km/h nonostante la carrozzeria fosse an­cora in acciaio (dal ’38 ci pensò Zagato a farla di alluminio, per la vettura affidata a Spotor­no che si aggiudicò la classe alla Freccia Ros­sa). Alla stessa edizione partecipò anche l'esemplare in queste fotografie. Il 3 aprile si presentò al via con l’equipaggio composto da Roberto Sorcinelli e Alfonso Sandrolini. L’auto sfoggiava una cu­riosa decorazione: il nome del pilota (Sorcinel­li) sulle fiancate, insieme a un topolino.

Alle 2 e 2 minuti il generale Augusto Tarabini salutò la partenza della Siata 636 Gran Sport: il momento, immortalato dai fotografi, venne pubblicato su “Auto Italiana”. Queste immagini, insieme ad alcuni fotogram­mi di un notiziario dell’Istituto Luce, consen­tono di attestare l’originalità della carrozzeria. La gara non fu fortunata: dopo essere transita­ta a Bologna e Firenze, abbandonò la corsa pri­ma del controllo di Livorno, vittima di un brut­to incidente. In seguito, la Siata 636 Gran Sport venne ripristinata ma non tornò più alle corse. Passò per le mani di un paio di collezionisti, prima di essere acquistata dall’at­tuale proprietario.

Nel 1937 una pubblicità de­scrive la Siata come “Il sogno dello sportivo” e ne riassume le principali qualità: “Velocità ol­tre 110 km/h, ripresa fulminea, entusiasman­te maneggevolezza”. “Promesse che però non mantiene fino in fondo, - spiega il proprietario della Siata 636 Gran Sport - ma poco importa. Resta per me un giocattolo bello e divertente”.

Articolo pubblicato su Ruoteclassiche di agosto 2016

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Marzo 2025
Nel numero di marzo troverete la Fiat barchetta, l'Autobianchi Y10, l'Abarth 1000 Bialbero, la Chrysler Crossfire e molto altro ancora
Scopri di più >