Stella Alpina, a Riboldi su Fiat 508 C l'edizione 2024 - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
08/09/2024 | di Redazione Ruoteclassiche
Stella Alpina, a Riboldi su Fiat 508 C l’edizione 2024
Il Trofeo Asi per la vettura più rappresentativa è andato all’Alfa Romeo 6C 2500 del 1948 che conquistò il terzo posto nella corsa dolomitica del 1951
08/09/2024 | di Redazione Ruoteclassiche

La Stella Alpina è tornata. La manifestazione, dallo scorso anno organizzata dall’Asi, è la Rievocazione Storica della prima e più famosa corsa che si correva negli anni 50 sulle strade del Trentino Alto Adige. Tre giorni di gara, 500 chilometri con il passaggio su mitici passi dolomitici e 74 prove cronometrate hanno affascinato gli oltre 70 concorrenti al via (numero massimo deciso dagli organizzatori).

I vincitori. La trentanovesima edizione della rievocazione sì è conclusa domenica 8 settembre a Trento con le premiazioni. Il Trofeo Stella Alpina per i vincitori dell’assoluta è andato a Federico e Alberto Riboldi su Fiat 508 C del 1937, primi anche nella classifica Legend per le auto costruite fino al 1955. Nella categoria Celebration, per vetture tra il 1956 e il 1974, si sono imposti Valerio Rimondi e Liana Fava su Triumph TR3 A del 1960 del club Bologna Autostoriche, che ha conquistato anche il primo posto del podio fra i club. Il Trofeo Asi per l’esemplare più rappresentativo legato alla storia della Stella Alpina è stato assegnato, invece, all’Alfa Romeo 6C 2500 del 1948 di Hernst e Claudia Senteler che nel 1951 conquistò il terzo posto nella leggendaria corsa dolomitica.

Inclusione, sostenibilità e solidarietà sono state le parole chiave di questa edizione. Infatti, con il numero 1 è partito l’equipaggio di atleti paralimpici formato da Paolo Ioriatti e Gabriele Dallapiccola, campioni internazionali di Wheelchair Curling a bordo della Lancia Fulvia Coupé dotata di comandi manuali e portacolori del progetto Asi Solidale “Classica & Accessibile”. La stessa vettura si è fatta portatrice di un altro importante messaggio legato alla sostenibilità, perché ha affrontato l’intero percorso alimentata dal bio-carburante Sustain Classic che Asi sta sperimentando e che è stato oggetto di un test speciale sulla pista di Quattroruote.

Dario Converso

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >