Per molti tutto era finito nel 1957, con l'ultima cabrio a due posti. Dopo 45 anni di proposte mediocri, la Casa è tornata alla formula originariacon una vettura il cui disegno sembra uscire dagli anni 50. Motore V8 di 3,9 litri, 256 CV, 220 km/h
Non c'è dubbio: l'ultima Ford "Thunderbird", quella costruita dal 2002 al 2005, è una instant classic. Forse l'unico esemplare circolante in Italia appartiene a Walter Pollini, che ricorda ancora l'annuncio sul sito di una concessionaria di Los Angeles: "Thunderbird del 2002, allestimento Premium, 47.539 miglia, colore bianco, prezzo 23.988 dollari." Era il 12 settembre 2005.
Dopo il trasporto, la "Thunderbird" fu nazionalizzata in Italia a inizio 2006, dopo essere stata collaudata, omologata e targata in Germania. Ma alla fine quanto è costato questo giocattolo? "Oltre al prezzo della macchina (19.500 euro)", racconta Pollini, "ho speso circa 11.000 euro, comprensivi della spedizione, dei documenti doganali, dell’Iva e delle pratiche di omologazione e immatricolazione".
Ma perché acquistare l’ultima generazione della "Thunderbird"? "Perché dopo 45 anni di interpretazioni modeste la Casa americana è tornata all’originario concetto che aveva ispirato al prima, straordinaria 'T-Bird': una macchina entusiasmante che purtroppo durò solo dal 1955 al 1957". Dopo un lungo e inesorabile declino sembrava che l'ultimo anno per la "Thunderbird" sarebbe stato il 1997, ma, sull'onda dell'imperante moda del retro-look, furono presentati diversi studi elaborati dai diversi centri stilistici della Ford, tra i quali prevalse quello della Rear Wheel Drive Studio.
Il progetto della "T-Bird" impiegava la nuova piattaforma "DEW-98", sviluppata per la "LS", la berlina media della Lincoln. Sempre derivati dalla "LS" erano il motore, un V8 in lega leggera di 3949 cm³ a 32 valvole da 256 CV e la trasmissione automatica a cinque rapporti a gestione elettronica. Il prototipo, chiaramente ispirato alla "T-Bird" degli anni 1955-56-57, debuttò nel gennaio 1999 a Detroit e a marzo a Ginevra: l'accoglienza fu entusiastica.
Il lancio ufficiale avvenne nell'agosto del 2001 al prezzo base di 35.390 dollari. La gamma colori proponeva le stesse tonalità del 1955; due gli allestimenti, "Deluxe" e "Premium", entrambi con o senza hardtop. La "T-Bird" aveva tutte le carte in regola per essere un grande successo, ma le cose andarono diversamente: molti concessionari Ford specularono sui prezzi, poi vi fu l'11 settembre: all'improvviso la spensierata "Thunderbird" sembrò fuori tempo.
Auto
12/09/2006
|
di
THUNDERBIRD STORY ATTO SECONDO
Per molti tutto era finito nel 1957, con l’ultima cabrio a due posti. Dopo 45 anni di proposte mediocri, la Casa è tornata alla formula originaria con una vettura il cui disegno sembra uscire dagli anni 50. Motore V8 di 3,9 litri, 256 CV, 220 km/h Non c’è dubbio: l’ultima Ford “Thunderbird”, quella costruita dal 2002 […]
12/09/2006
|
di
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >