Roger Fischbach continuava a cercarla. Ma ce n'erano talmente poche in giro che alla fine si imbatté nella stessa che aveva visto, e scartato, dieci anni prima. La macchina aveva soltanto 72.000 km, ma richiese qualche ritocco alla carrozzeria. Il telaio deriva dalla berlina "20 M TS": forse, il passo è troppo lungo per una sportiva.
Nel 1975 Roger Fischbach notò in una stazione di servizio una coupé bassa e lunga che recava sul frontale lo stemma Osi, ma sulla coda la scritta "20 M TS", che lasciava intuire una qualche parentela con la Ford. Roger, che allora aveva 13 anni, si informò: si trattava della coupé con meccanica Ford prodotta dalla Osi tra il '67 e il '68.
Non appena ebbe la patente, Roger si mise alla ricerca di quella macchina, fino a quando, nel 2002, ne trovò un esemplare a Berna. Immatricolata nel 1968, aveva selleria in pelle e lunotto termico (un optional) ed era una delle 220 equipaggiate con il motore "2300" (le altre avevano un "2000"). Per la meccanica fu necessaria solo un'accurata messa a punto, mentre la sistemazione della carrozzeria comportò maggior impegno, oltre alla ricerca di alcuni pezzi di ricambio: mascherina, coprimozzi, portacenere, cuffie e pomello del cambio.
"Ho sommato al prezzo d'acquisto il costo di tutti questi interventi", racconta Roger, "e fino a oggi ho speso circa 23.000 franchi: un po' più del valore attuale della vettura". La linea slanciata e il "2300" a sei cilindri fanno pensare a prestazioni da granturismo. In realtà il motore ad aste e bilancieri della berlina non ha subito alcuna modifica e al potenza è la stessa, 126 CV SAE. "Il suo pregio non sono le prestazioni, bensì il confort. Puoi fare 500 km e non sei stanco".
In effetti l'impostazione della vettura ricorda quella delle sportive americane dell'epoca: silenziose, morbide, dai comandi dolci e con una buona tenuta di strada se l'asfalto è liscio, ma con tendenza a perdere aderenza su dossi o buche. Ben rifinito l'abitacolo, senza lamiere a vista e con azzeccati tocchi sportivi, come il volante a calice con razze forate e la console imbottita che s'allunga fin quasi ai sedili dietro.
Auto
03/08/2005
|
di
TORNO SUI MIEI PASSI
Roger Fischbach continuava a cercarla. Ma ce n’erano talmente poche in giro che alla fine si imbatté nella stessa che aveva visto, e scartato, dieci anni prima. La macchina aveva soltanto 72.000 km, ma richiese qualche ritocco alla carrozzeria. Il telaio deriva dalla berlina “20 M TS”: forse, il passo è troppo lungo per una […]
03/08/2005
|
di
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >