UNA SPORTIVA IN ABITO LUNGO - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
19/03/2003 | di Redazione Ruoteclassiche
UNA SPORTIVA IN ABITO LUNGO
Con una carrozzeria limousine e un passo di ben 3250 mm non è granché agile. Il motore però è quello delle Alfa Romeo che corrono: lo stesso sei cilindri in linea bialbero che equipaggia, per esempio, la “Freccia d’Oro”. Con 90 cavalli, permette di toccare i 130 all’ora. La vettura è stata restaurata in più […]
19/03/2003 | di Redazione Ruoteclassiche

Con una carrozzeria limousine e un passo di ben 3250 mm non è granché agile. Il motore però è quello delle Alfa Romeo che corrono: lo stesso sei cilindri in linea bialbero che equipaggia, per esempio, la "Freccia d'Oro". Con 90 cavalli, permette di toccare i 130 all'ora. La vettura è stata restaurata in più riprese a caro prezzo.

Salone di Torino del 1949: Giovanni Battista Bertotto di Vallemosso (Biella), industriale tessile, vede esposta la "6C 2500" Farina a otto posti e decide che quella è l'auto che fa al caso suo: può accogliere moglie e figli e ha un marchio prestigioso. Dopo qualche anno Bertotto la cede a un tassista di Villeneuve, che la usa quasi come un "pullman" sulla tratta Aosta - Gran San Bernardo, e da questi viene venduta a un industriale aostano per poi finire a un noleggiatore che la affitta per i matrimoni.

Dopo un lungo periodo di riposo, nel 1993 la vettura viene acquistata da Maurizio Mavilla: il restauro della carrozzeria viene affidato al toscano Faralli, che la rivernicia più volte, sostituisce i fanalini posteriori "rubati" a una Fiat "1100" e riveste il divano anteriore. Il restauratore Michi di Torino viene invece incaricato di ripristinare motore, freni e quant'altro. Fra acquisto e restauro la spesa è vicina ai 100.000 euro, contro una valutazione di circa 30.000. Mavilla però non ha dubbi: "Volete mettere il piacere di possedere una vettura che fu costruita in soli 32 esemplari tra il 1949 e il '51?".

Oggi la "6C" percorre circa 1000 km all'anno, quasi esclusivamente per partecipare ai raduni. D'altronde, è piuttosto impegnativa da guidare, soprattutto nel traffico, per via della lunghezza e della pesantezza dello sterzo; inoltre il guidatore deve vedersela con una posizione "impossibile" e obbligata, con un volante enorme, una lunghissima leva del cambio al volante e il calore emanato dal motore.

Per quanto riguarda i ricambi, la parte motoristica non presenta problemi, mentre per la carrozzeria tutto va ricostruito ex novo. Fuori dal centro abitato la "6C" sembra a suo agio e nonostante la mole si dimostra abbastanza vivace e con una buona tenuta di strada. I freni, pur riuscendo a fermare la limousine entro spazi accettabili, non consentono ripetute frenate di una certa intensità. Non è certo una "Giulietta Sprint" o una "1900", ma si capisce subito che ha lo stesso sangue nelle vene.

Motore Anteriore 6 cilindri in linea - Cilindrata 2443 cm³ - Alesaggio 72 mm - Corsa 100 mm - Potenza 90 CV a 4600 giri/min - Rapporto di compressione 7:1 - Alimentazione con un carburatore doppio corpo - Distribuzione bialbero a camme in testa.
Trasmissione Trazione posteriore - Cambio a 4 marce + RM - Comando a leva al volante - Frizione monodisco a secco - Pneumatici 6.50x17.
Corpo vettura Limousine a 8 posti, 4 porte - Sospensioni anteriori a ruote indipendenti, molle elicoidali contenute in cannocchiali ammortizzanti - Sospensioni posteriori a ruote indipendenti, barre di torsione e ammortizzatori idraulici - Freni a tamburo - Sterzo a vite e ruota.
Dimensioni e peso Passo 3250 mm - Carreggiata anteriore 1450 mm - Carreggiata posteriore 1470 mm - Peso dell'autotelaio 1100 kg.
Prestazioni Velocità 130 km/h - Consumo medio 19 litri/100 km.

TAGS Alfa Romeo
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Dicembre 2023
I 100 anni del Quadrifoglio Alfa Romeo e i 60 dell'Autodelta; le auto e le corse. Poi il Test a test fra Daimler Sovereign e Rover 3.5 Litre V8, una Classica di domani come la BMW 318is Racing Class II, la Lancia Aprilia berlinetta Pinin Farina esemplare unico, le dimore della famiglia Agnelli
Scopri di più >