Il più piccolo raduno automobilistico al mondo ha fatto il pieno di pubblico. È bastata infatti la presenza di sette vetture d’epoca speciali per attirare una folla di curiosi e appassionati. È accaduto sabato 22 aprile a Cernobbio, sul Lago di Como, nella piazza dell’imbarcadero, a due passi da Villa d’Este dove le auto di quello che può considerarsi a ragion veduta il raduno di auto più esclusivo che ci sia, si sono mostrate al pubblico per la prima volta.
Parliamo del Villa d’Este Style, il meeting annuale (arrivato alla sua sesta edizione) che ogni anno riunisce nella splendida cornice dell’albergo di Cernobbio le uniche auto che hanno nel proprio nome quello appunto di Villa d’Este: le Alfa Romeo 6C 2500 SS costruite dalla Carrozzeria Touring tra il 1947 e il 1949.
Non auto qualsiasi quindi, ma alcune delle più rare Alfa Romeo della storia. Quattro delle trentadue 6C 2500 SS Villa d’Este costruite (ma delle quali solo di 17 si conosce l’esistenza) più tre invitate speciali, altrettanto rare ed esclusive: la monoposto Alfa Romeo GP Tipo 158 “Alfetta”, vincitrice del primo Campionato Mondiale di Formula 1 del 1950 con al volante Nino Farina; una RLSS del 1925, e una 6C 2500SS cabriolet carrozzata Pinin Farina. G.M.