12 maggio 1957, la Mille Miglia cambia per sempre - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi / News / Personaggi
12/05/2017 | di Redazione Ruoteclassiche
12 maggio 1957, la Mille Miglia cambia per sempre
Sessant'anni fa il terribile l'incidente di De Portago (11 morti, tra i quali cinque bambini) che segnò il destino della Mille Miglia. Dopo lo schock e le roventi polemiche, la corsa di velocità su strada più celebre del mondo viene sospesa per trasformarsi negli anni nella straordinaria passerella di regolarità che è adesso...
12/05/2017 | di Redazione Ruoteclassiche

12 maggio 1957, ore 16.15: la "Gara più bella del mondo", arrivata alla sua 24a edizione, vive le sue batture finali nel tratto di Statale tra Mantova e Brescia, all’altezza di Guidizzolo. La carovana ha percorso poco più di 1400 km, a una media superiore ai 150 km/h. La folla è come sempre quella delle grandi occasioni, perché lo spettacolo della Mille Miglia è unico e imperdibile, in un'epoca in cui l'unico modo per vedere una corsa automobilistica è trovarsi un posticino lungo il percorso.

La Ferrari 315 S n. 531 di De Portago-Nelson, al momento quinti, sbanda per cause imprecisate, probabilmente lo scoppio del pneumatico anteriore sinistro. La vettura, fuori controllo, piomba sul pubblico assiepato a bordo strada e falcia nove spettatori, tra i quali cinque bambini tra gli 8 e i 10 anni. Le conseguenze sono drammatiche e cambieranno la storia della corsa: nove morti, ai quali si aggiungono il pilota e il suo “secondo” Edmund Gurner Nelson. Il clamore per il terribile incidente alimenta furibonde polemiche sulla carta stampata: con una funambolica inversione a U, molti giornalisti, che fino a pochi giorni prima definivano i piloti “moderni eroi del volante", li ribattezzano “oziosi scavezzacollo”. È la fine di un'epoca, quella delle corse su strada.

A farne le spese, oltre alle undici incolpevoli vittime, è la stessa Mille Miglia: sospesa e mai più ripresa in forma di gara di velocità… Oggi sono esattamente sessant'anni da quel giorno, e la Freccia Rossa con l'edizione che sta per partire festeggia i suoi novant'anni.

Dario Tonani

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >