Fiorio Cup Rally, la terza edizione scalda i motori - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi / News
08/11/2023 | di Roberto Barone
Fiorio Cup Rally, la terza edizione scalda i motori
In programma dal 10 al 12 novembre 2023; teatro della gara un percorso sterrato all’interno della masseria pugliese in cui risiede Cesare Fiorio
08/11/2023 | di Roberto Barone

Fervono i preparativi per la partenza della terza edizione della Fiorio Cup - Trofeo Masseria Camarda, competizione in programma in Puglia nel weekend del 10-12 novembre. Già il nome dell’evento dovrebbe far saltare dalla sedia gli appassionati di motori: il palcoscenico sarà, infatti, un tracciato sterrato che si snoda all’interno della residenza del mitico Cesare Fiorio, ideatore e organizzatore della sfida.

SFOGLIA LA GALLERY

Sfida alla pari. La formula della gara è insolita e vede sfidarsi tutti i partecipanti con lo stesso modello di auto su quattro PS sterrate da 4,2 km l'una. Quest’anno le vetture ufficiali messe a disposizione dall’organizzazione saranno delle Citroen C3 R5. Il percorso permanente è stato ideato da Alex Fiorio, figlio di Cesare e partner della Rally University, scuola di pilotaggio e di test per lo sviluppo di auto da competizione. L’obiettivo è far scorrere l’adrenalina assicurando divertimento ed emozioni come nei rally del passato.

Piloti in gara. I piloti sono di assoluto livello. Andrea Cugnola, campione italiano rally negli ultimi tre anni avrà il numero 1 sulla griglia di partenza; a sfidarlo Andrea Aghini, che ha esordito nella disciplina nel 1984; Mattia Scandola, uno dei giovani più promettenti in questo sport; Harri Toivonen fratello di Henry e figlio d’arte; Henning Solberg, fratello di Petter, quattro volte campione di rally in Norvegia; Pontus Tidemand, vincitore del campionato Wrc nel 2017 e del mondiale Junior Wrc nel 2013.

Quote rosa. C’è poi importante rappresentanza femminile. Tamara Molinaro, ventiseienne di Como, quest’anno pilota ufficiale nel Campionato Extreme, unica rappresentante italiana; Christine Giampaoli Zonca, italiana naturalizzata spagnola, ha vinto il campionato assoluto nelle Canarie nel 2014 e nel 2016 membro della prima squadra di rally tutta al femminile a gareggiare ai Campionati del mondo di rally.

Iniziative sociali. A corollario della competizione si svolgeranno due iniziative sociali e di sensibilizzazione ambientale. Venerdì 10 novembre la Rally University e il Siap (il sindacato di polizia) terranno un corso sul corretto comportamento alla guida e sull’utilizzo dell’etilometro a un gruppo di giovani, neopatentati o prossimi alla patente. Sabato, invece, i piloti effettueranno le ricognizioni del percorso di gara utilizzando esclusivamente veicoli elettrici e nell’arco della giornata parteciperanno a una raccolta di rifiuti nel territorio circostante.

Divertimento assicurato. Il pubblico, che sia di appassionati o semplici curiosi, potrà assistere alla gara da vicino, posizionandosi dietro ai muretti che delimitano il terreno della masseria, e al termine della competizione avvicinarsi alle vetture, scattare selfie con i driver presso alcuni punti appositamente predisposti, intrattenersi negli spazi dedicati a food & drink pugliesi, mettere alla prova le proprie abilità al volante grazie a un simulatore di guida e, volendo, iscriversi anche a un campionato virtuale.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >