LA BONTÁ DELLO STOCCAFISSO - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
03/08/2005 | di Redazione Ruoteclassiche
LA BONTÁ DELLO STOCCAFISSO
Aria tersa, poco traffico, limiti di velocità rigorosi: l’habitat nordico l’ha ben conservata. Come il merluzzo. Un solo proprietario per 40 anni, ora è in Italia: 3100 euro per l’acquisto più 3000 per sistemare la carrozzeria.Paolo Quaglia voleva aggiungere alla sua collezione una Saab “95”: “Ma non una ‘V4’, che avrei trovato anche qui. Per […]
03/08/2005 | di Redazione Ruoteclassiche

Aria tersa, poco traffico, limiti di velocità rigorosi: l'habitat nordico l'ha ben conservata. Come il merluzzo. Un solo proprietario per 40 anni, ora è in Italia: 3100 euro per l'acquisto più 3000 per sistemare la carrozzeria.

Paolo Quaglia voleva aggiungere alla sua collezione una Saab "95": "Ma non una 'V4', che avrei trovato anche qui. Per mele vere Saabsonoquelle a due tempi e le turbo".

Sotto ilcofano della sua "95" modello 1962 (e di tutte quelle con il cofano tondeggiante, prodotte dal 1959 al 1964) c'è in fatti un tre cilindri-due tempi di 841 cm³. Fino al 1999 questa "95" telaio 5148, uscita dagli stabilimenti di Trollhättan il 20 gennaio 1962, ha viaggiato su un'isoletta poco a nord di Stoccolma. A guidarla era Ingemar Eriksson, proprietario prudente e meticoloso, che tenne la sua "95" quasi 40 anni. Dopo alcuni passaggi l'auto giunse nel 2002 a Quaglia, che la pagò 3100 euro.

Nonostante i 37 anni di servizio e i 120.000 km, la meccanica scoppiava di salute. La carrozzeria recava però tracce di ruggine, a causa del sale sparso sulle strade duranti i lunghi inverni scandinavi. I lamierati furono quindi portati a nudo, trattati con vernice protettiva e riverniciati nel colore rosso originale. Il conto del lavoro, eseguito presso la carrozzeria ufficiale della Saab a Torino, fu di 2750 euro. Le parti cromate furono sottoposte a sabbiatura e ricromatura (altri 250 euro). Gli interni invece erano in ottimo stato, grazie alle foderine protettive montate da Eriksson.

L'ultimo atto della rinascita, ossia l'immatricolazione in Italia, deve essere ancora stilato: costerà 500 euro e non dovrebbe presentare sorprese, anche se Quaglia è preoccupato per l'assenza del servofreno. A parte la frenata, la macchina è sicura e offre una tenuta di strada molto buona. Il tre cilindri è brillante e piacevole, molto pronto alla risposta.

Motore Anteriore - 3 cilindri in linea - 841 cm³ - Alesaggio 70 mm - Corsa 72,9 mm - Potenza 38 CV DIN a 4250 giri/min - Rapporto di compressione 7,3:1 - Coppia 8,4 kgm DIN a 3000 giri/min - Un carburatore invertito Zenith 34 WNN o Solex 40 Al.
Trasmissione Trazione anteriore - Cambio a 4 marce sincronizzate - Comando al volante - Pneumatici 5.60 x 15 tubeless
Corpo vettura Familiare 7 posti, 3 porte - Carrozzeria portante - Sospensioni anteriori indipendenti - Sospensioni posteriori ad assale rigido - Molle elicoidali e ammortizzatori idraulici - Freni a tamburo - Sterzo a cremagliera - Capacità serbatoio carburante 43 litri.
Dimensioni e peso Passo 2488 mm - Carreggiata anteriore e posteriore 1220 mm - Lunghezza 4120 mm - Larghezza 1570 mm - Altezza 1475 mm - Peso 900 kg (1490 a pieno carico).
Prestazioni Velocità oltre 120 km/h.

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS Saab
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >