Ritorna l'Audi Quattro: 30 esemplari venduti in poche ore - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
30/05/2025 | di Andrea Paoletti
Ritorna l’Audi Quattro: 30 esemplari venduti in poche ore
Li ha realizzati il famoso tuner tedesco ABT, uno specialista delle vetture sportive della Casa dei Quattro Anelli. E il prezzo non è stato rivelato
30/05/2025 | di Andrea Paoletti

Guai a chi parla di restomod, sebbene tra Delta Integrale Futurista di Amos, Ford Escort RS (un progetto di Boreham Motorworks, ufficialmente avallato dalla Ford) e Subaru Impreza, la febbre per le auto da rally più iconiche sembra aver contagiato un po’ tutti. Ora si è aggiunta alla lista anche colei che negli anni 80 ha introdotto la trazione integrale, rivoluzionando per sempre le competizioni su strade aperte: si tratta ovviamente dell’Audi Quattro e il merito è del famoso tuner tedesco ABT, non nuovo a operazioni che riguardano la Casa dei Quattro Anelli.

SFOGLIA LA GALLERY

Un mito dei rally

Una premessa doverosa l’ha fatta Hans-Jürgen Abt, titolare dell’azienda, che, quando a fine anni 80 rilevò il reparto elaborazioni dal padre, ricevette in eredità proprio un’Audi Quattro che lui stesso modificò con parafanghi allargati e parti della Sport Quattro, come la griglia anteriore, i fari e i cerchi di magnesio bianco. “La Ur-quattro è stata la prima auto nel mio cuore all'epoca e non è mai scomparsa del tutto. Questa versione rétro ha riacceso il mio amore”. La sua vettura personale, infatti, è ancora esposta alla ABT e forse proprio vederla tutti i giorni ha fatto nascere l’idea di riportare in vita la mitica Audi Sport Quattro capace di conquistare quattro titoli mondiali rally (due Costruttori e due Piloti) tra il 1982 e il 1984.

Carrozzeria di carbonio

Un progetto nato all’insaputa di tutti e realizzato in collaborazione con la LCE, uno dei nomi di riferimento per quanto riguarda le Audi Sport Quattro, delle quali realizza repliche di ogni versione prodotta e con potenze che vanno dai 300 ai 600 CV. Ma vediamo la creazione di ABT che, rispetto a una normale Sport Quattro, è farcita di parti di carbonio e kevlar, ha un rollbar a gabbia annegato nella carrozzeria e concessioni alla modernità sotto forma di Abs, un nuovo motore e interni rigorosamente su misura, frutto dell’esperienza maturata con il programma ABT Individual applicato ai modelli Audi contemporanei.

Omologazione speciale

Tutte le ABT Ur-Quattro sono basate su telai originali - cosa che permette di omologarle come auto d’epoca in Germania utilizzando la targa speciale H -, ma non quelli della versione a passo corto, rarissima con i suoi soli 200 esemplari prodotti. Torniamo al motore: gli oltre 300 CV della vecchia Sport Quattro sprigionati dal 5 cilindri turbo da 2.133 cm3 che sembravano tanti, ora fanno sorridere. La nuova creatura di ABT, infatti, ne sfodera 530, grazie al V6 biturbo della RS4 opportunamente elaborato, che pochi anni fa il tuner tedesco aveva orgogliosamente esibito.

Esaurita in tre ore

Se, arrivati a questo punto, la voglia di possederne una è diventata irrefrenabile, meglio calmare i bollenti spiriti e mettersi il cuore in pace: non ce ne sono più. L’idea - che a quelli di ABT sembrava folle - di rivelare l’auto al termine della serata “Friends of ABT” permettendo agli ospiti di ordinarne una sul momento, nel caso fossero stati interessati, è decisamente sfuggita di mano, tanto che in sole tre ore la tiratura di 25 esemplari era già stata esaurita. Così, è stato necessario portare la produzione totale a 30 unità per non scontentare i clienti di riguardo presenti all’evento. Il prezzo non è stato comunicato, ma una visita al sito della LCE può servire a dare un’indicazione di massima: in quel caso si parte da 160 mila euro per un’elaborazione completa, auto ovviamente esclusa.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Giugno 2025
Nel numero di giugno troverete la BMW Serie 3, la Maserati Mexico, le Triumph TR3 B e TR5, la Ferrari 330 GT 2+2 ex Surtees e molto altro
Scopri di più >