Ha iniziato a realizzare opere d'arte ispirandosi a una Porsche 934 e poi, l'artista inglese Benedict Radcliffe non si è più fermato: Lamborghini Countach, ancora Porsche 911 RSR e 935, ma anche Ferrari F40, un tipico taxi londinese e poi Lancia: Delta e soprattutto Stratos, in varie dimensioni, inclusa una versione in scala 1:1.
Un modellino molto speciale
L’artista è decisamente un appassionato di auto e si è fatto un nome per le sue opere che riproducono, utilizzando un’intricata intelaiatura di tubi di acciaio, le silhouette di auto leggendarie: se per un modellino in scala 1:7 ce la si può cavare con circa 7-8 mila euro, per le opere più grandi il prezzo è decisamente più alto, come nel caso di questa Lancia Stratos. Un’auto che non ha bisogno di presentazioni, circondata com’è da un alone leggendario costruito attraverso le imprese sportive - tre campionati del mondo rally consecutivi dal 1974 al 1976 - e un design che ha fatto epoca, firmato Bertone. Per non parlare del V6 derivato dalla Dino, dei pochissimi esemplari stradali realizzati, meno di 500, tutti elementi che hanno contribuito a forgiarne il mito.
Tubi intrecciati e saldati in scala 1:1
Nel giugno 2021, il marchio italiano di abbigliamento IUTER aveva commissionato a Radcliffe proprio questo modello in scala 1:1 della Lancia Stratos, realizzato in cinque mesi di lavoro e poi esposto in giro per Milano, prima di essere conservato nella sede del marchio. Frutto della paziente modellazione di tubi di acciaio dolce giallo, dopo un'accurata misurazione della vettura reale, l’opera di Radcliffe è una scultura dove ogni dettaglio è riprodotto fedelmente, con delicate saldature e un rispetto maniacale delle proporzioni.
Cifra inferiore alle aspettative
Un oggetto di gran pregio in grado di esaltare più di un collezionista, pronto a esporlo nel proprio salotto, motivo per il quale la scultura è stata messa all’asta sul sito Collecting Cars. La speranza di ripetere l’esito della precedente asta, che aveva portato alla cifra record di 201 mila sterline (circa 237 mila euro) per la riproduzione in tubi di una Porsche 934 si è però scontrata con una realtà ben diversa, nonostante siano passati pochi mesi. L’offerta massima infatti è stata solamente di 55 mila euro, noccioline se paragonato a quanto fatto registrare dalla rivale tedesca, nonostante l’indiscutibile valore artistico e simbolico di una delle auto più famose di sempre.
In vendita sul sito dell’artista
Poco male: se la riproduzione in scala reale della Stratos non sarebbe stata poi così facile da collocare in casa, sul sito personale di Radcliffe sono presenti delle versioni di dimensioni perfette per una libreria o da utilizzare come fermaporte. I prezzi partono da 2.400 euro, non per tutti, ma decisamente accessibili vista la qualità e l’effetto scenico di queste sculture molto originali.