BELLA SCOPERTA, BRUTTA COPERTA - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
01/02/2002 | di Redazione Ruoteclassiche
BELLA SCOPERTA, BRUTTA COPERTA
La Morgan Motor Company, fondata nel 1912, non si è mai lasciata tentare da mode effimere, tanto che il modello “4/4” viene prodotto praticamente invariato dal 1936 e ancor oggi non solo è costruito rigorosamente a mano, ma conserva la tradizionale intelaiatura in legno di frassino della carrozzeria. Dopo aver costruito cyclecar a tre ruote, […]
01/02/2002 | di Redazione Ruoteclassiche

La Morgan Motor Company, fondata nel 1912, non si è mai lasciata tentare da mode effimere, tanto che il modello "4/4" viene prodotto praticamente invariato dal 1936 e ancor oggi non solo è costruito rigorosamente a mano, ma conserva la tradizionale intelaiatura in legno di frassino della carrozzeria.

Dopo aver costruito cyclecar a tre ruote, per la prima volta nel 1936 la Morgan presentò ai saloni di Londra e di Parigi una vettura a quattro ruote il cui nome, "Four/Four", indica i quattro cilindri del motore di 1122 cm3 e, appunto, le quattro ruote. L'anno seguente si aggiunse la versione a quattro posti, seguita a breve dalla "Drop Head Coupé".

Durante la Seconda Guerra Mondiale anche la Morgan partecipò allo sforzo bellico costruendo parti per le contraeree e carrelli di atterraggio per i velivoli della RAF. Alla fine delle ostilità, la produzione di automobili riprese proprio con il modello "4/4" equipaggiato con il motore "Special Standard" di 1267 cm3 capace di erogare 40 CV a 4300 giri/min.

Tale vettura, come quella presentata nel servizio (telaio n. 1306 del 1947), è detta anche "flat nose", per via del radiatore piatto, che scomparve nel 1954 quando, per motivi aerodinamici, fu nascosto dietro il cofano. La linea della "4/4 Open Four Seater" risulta molto piacevole con la capote abbassata e nei classici 3/4 posteriori, una parte nella quale si apprezza l'andamento sinuoso del piccolo sportello e dei parafanghi e che ha subito il minor numero di interventi dagli anni 30 ad oggi; a capote chiusa invece il volume della parte posteriore contrasta con la snellezza della parte anteriore.

Del resto la Morgan è una vettura da guidare rigorosamente aperta, avendo cura di tenersi a 20-25 cm dal parabrezza per ripararsi dal flusso dell'aria e dall'eventuale pioggia; i sedili posteriori sono invece molto esposti al vento e, trovandosi proprio sull'asse delle ruote, trasmettono ai passeggeri ogni piccola asperità della strada.

Motore 4 cilindri in linea - Cilindrata 1267 cm³ - Alesaggio 63 mm - Corsa 100 mm - Rapporto di compressione 7:1 - Potenza 40 CV a 4300 giri/min - Distribuzione ad albero a camme laterale con valvole in testa - Alimentazione con un carburatore SU.
Trasmissione Motore longitudinale - Trazione posteriore - Frizione monodisco a secco - Cambio meccanico a 4 marce + Rm in posizione centrale, collegato al motore da un albero racchiuso in un tubo - Comando a cloche - Pneumatici 4.50 x 17.
Corpo vettura Telaio a longheroni e traverse tubolari - Sospensione anteriore a ruote indipendenti con tubi di guida verticali, molle elicoidali e ammortizzatori idraulici Newton - Sospensione posteriore a ponte rigido con balestre semiellittiche e ammortizzatori a frizione - Sterzo a vite e leva a dito - Freni Girling a tamburo a comando meccanico.
Prestazioni Velocità 114 km/h - Consumo medio 8,9 litri/100 km.
SFOGLIA LA GALLERY
TAGS morgan
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >