Bentley Speed Six Continuation Series, da sogno a realtà - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
09/02/2025 | di Roberto Barone
Bentley Speed Six Continuation Series, da sogno a realtà
Un collezionista realizza il desiderio di trasformare un modellino regalatogli da piccolo in un'auto reale ispirata alla sportiva inglese anteguerra
09/02/2025 | di Roberto Barone

Un modellino della Bentley Blower regalatogli dallo zio quando era piccolo ha acceso una smisurata passione per le vetture pre-belliche del marchio britannico e il desiderio, un giorno, di possederne una vera. Un sogno che si è concretizzato con la consegna di una Speed Six della Continuation Series, numero tre di una tiratura limitata di 12 esemplari, realizzato a mano in otto mesi da Mulliner Classic, divisione che replica in chiave moderna i modelli iconici della storia della Bentley.

Collezione invidiabile. Il proprietario è in realtà un fortunato collezionista che possiede già diverse Bentley prodotte a Crewe, tra cui una Continental GT di prima generazione, una Continental GT3R ispirata al motorsport, una Continental Supersports di seconda generazione e una Bentayga First Edition. Il fiore all'occhiello di questo invidiabile "garage" è però la Blower 4½ Litre Supercharged Continuation Series - anch'essa ispirata dal modellino - alla quale va ora ad affiancarsi la nuova Speed Six replica.

Dettagli personalizzati. Entrambe le Continuation Series rappresentano il terzo dei soli 12 esemplari realizzati per ciascun modello, e sono rifinite in una speciale tonalità di verde, denominata Embelo Green, che combina le iniziali delle tre figlie. La Speed Six si distingue anche per il numero di gara 3 sulla carrozzeria, lo stesso utilizzato per anni dal proprietario sulla propria maglia giocando a rugby a livello semi-professionistico; l'interno, invece, è rivestito di pelle rossa, scelta ispirata al modellino della sua infanzia, anche se con una tonalità più sobria.

Un'auto da guidare. Come tutte le Bentley del collezionista, la Speed Six è progettata per essere guidata regolarmente in pista. Per questo, è stata richiesta al team Mulliner Classic la fornitura di due sistemi di scarico: uno non silenziato, conforme alle specifiche originali, e l'altro con silenziatore per i circuiti con restrizioni sonore. Tra i tocchi finali, una patch bianca sul parafango anteriore sinistro per facilitare l'identificazione ai box e la Union Jack, la bandiera del Regno Unito, dipinta a mano sul lato del conducente.

Specifiche originali. Il programma Continuation è nato nel 2017 con l'obiettivo produrre una serie limitata di alcuni modelli storici con tecnologie e materiali moderni, ma seguendo rigorosamente le specifiche dell'epoca. Così è stato fatto anche per questa Six Speed e per il suo motore da corsa di 6½ litri e 205 CV. In particolare, Mulliner Classic si è basata su due esemplari originali: la GU409 di proprietà dell'azienda e la "Old Number 3", una vettura del 1930 guidata alla 24 Ore di Le Mans da Sammy Davis e Clive Dunfee. Quest'ultima è stata generosamente prestata dal suo proprietario, che ha fornito al team dati preziosi su dimensioni, materiali e componenti.

La sua storia. Introdotta nel 1928 come la versione più sportiva della Bentley 6½ Litre, la Speed Six vantava un motore modificato con doppio carburatore, un rapporto di compressione più elevato e un albero a camme ad alte prestazioni. Tra il 1928 e il 1930 ne furono costruiti 182 esemplari e due di questi conquistarono la vittoria alla 24 Ore di Le Mans nel 1929 e 1930 assicurando al modello un posto nella storia delle competizioni automobilistiche.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Febbraio 2025
Nel numero di febbraio troverete la Ferrari 308 GTB che compie 50 anni, la Maserati Quattroporte quarta serie, il confronto tra Lancia Beta Coupé e MG B GT, un treno a vapore del 1922 e molto altro ancora
Scopri di più >