La storia del “double chevron” a portata di click - Ruoteclassiche
Cerca
News
12/02/2018 | di Redazione Ruoteclassiche
La storia del “double chevron” a portata di click
Oltre cinquanta pezzi di storia automobilistica Citroën, dal 1919 al 2018: la home page di Citroёn Origins, il sito internet dedicato all’heritage della Casa parigina, è un trionfo di colori. Un museo virtuale che vale assolutamente la pena di essere visitato.
12/02/2018 | di Redazione Ruoteclassiche

Oltre cinquanta pezzi di storia automobilistica Citroën, dal 1919 al 2018: la home page di Citroёn Origins, il sito internet dedicato all’heritage della Casa parigina, è un trionfo di colori. Un museo virtuale che vale assolutamente la pena di essere visitato.

Sono 53 i profili di vetture direttamente consultabili dalla pagina iniziale, tra cui balzano subito all’occhio alcuni miti senza tempo del marchio: icone di stile e innovazione, come la Traction Avant e la DS, ma anche campionesse di versatilità e simpatia, come la 2 CV e la Dyane.

E poi i veicoli commerciali (il TUB/TUC e il Tipo H, papà di tutti i furgoni), passando per la Visa, la BX e la XM, fino alle vetture della produzione attuale, tra cui spiccano la E-Méhari e la C3 di terza generazione. Gli appassionati potranno navigare sull’onda dei ricordi, ripercorrendo a suon di click le vicende di modelli che hanno segnato in maniera indelebile la storia dell’automobile.

La veste grafica è fresca ed elegante e l’accurata raccolta di musiche di sottofondo (tutte rigorosamente a tema, divise per “epoca”) riporta davvero indietro nel tempo, rendendo l’esperienza di navigazione piacevole e rilassante. Moltissime le sezioni dedicate a ogni modello, con la possibilità di attivare una piattaforma rotante virtuale per frugare ogni particolare, sia all’interno sia all’esterno della vettura. Ma non solo: di tutti i veicoli è stato registrato il rombo del motore e, a seconda dei casi, di altri dispositivi di bordo. Si va dal ticchettio degli indicatori di direzione allo scalpiccio della leva del freno a mano, dal suono del clacson al rumore delle portiere che si chiudono.

A completare la panoramica di ogni modello una scheda tecnica ricca di sottosezioni che forniscono informazioni dettagliate su carrozzeria, dimensioni e colori, ma anche innovazioni, equipaggiamenti e motori. Ricchissime le gallerie fotografiche, dove a scatti in sala di posa si alternano bellissime immagini d’archivio, foto delle vecchie campagne pubblicitarie e delle presentazioni ufficiali e pagine di fumetti che raffigurano le vetture della Casa (celebri quelli con la Dyane).

Infine, d’obbligo consultare la sezione dedicata ad André Citroёn, storico patron della marca: tra i padri fondatori della moderna industria automobilistica, è stato artefice della rivoluzione “culturale” che ha portato alla produzione, alla commercializzazione e alla pubblicità di automobili come le intendiamo oggi.

Alberto Amedeo Isidoro

TAGS citroën
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >