Get Out And Drive #20/24, gli eventi del fine settimana - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
17/05/2024 | di Cesare Sasso
Get Out And Drive #20/24, gli eventi del fine settimana
Ogni settimana Ruoteclassiche vi propone cinque eventi che andranno in scena nel weekend. Tra appuntamenti espositivi, se non siete in vena di tirare fuori la storica dal garage, e i classici raduni
17/05/2024 | di Cesare Sasso

Fine settimana di eventi con un doppio tocco internazionale. Lugano ospita un concorso di eleganza molto agguerrito mentre le motociclette saranno protagoniste di un evento benefico che avviene in tutto il mondo in simultanea. Se invece volete respirare l’italianità vi proponiamo le auto dei Carabinieri a Milano e le Millecento nel bellunese. Preferite la sinfonia dei motori turbo? Un po’ di Francia, a Pisa.

Le reginette del lago. (Lugano, 17-18-19 maggio). Nato da un'idea del Lions Club Monteceneri (promotore anche del Charity di regolarità Lions in Classic), Lugano Elegance ospiterà una cinquantina di auto d'epoca che si sfideranno per aggiudicarsi il trofeo di Best of Show, un’opera creata in esclusiva del famoso disegnatore dei personaggi Calimero e Draghetto Grisù degli omonimi cartoni animati. Un appuntamento internazionale la cui ambizione è quella di inserirsi di diritto tra i principali eventi europei dedicati ai veicoli d'epoca. Oltre alle classi tradizionali (pre e post-war) quest’anno i giudici si dedicheranno ai 110 anni di Maserati e i 100 della Isotta Fraschini 8A, oltre che ai carrozzieri svizzeri, al Quadrifoglio, alla Mercedes Benz 300SL, alle sportive italiane e ai sessant’anni della Ferrari 257. La giornata migliore sarà il sabato, quando le vetture stazioneranno nelle piazze del centro e nel pomeriggio sfileranno in defilé. Iscrivere una vettura al concorso ha un costo importante (e ormai se ne parla nel 2025), i visitatori invece non pagano nulla. Tutte le informazioni sul sito dell'evento.

Le auto dei Carabinieri in Darsena con il Cmae (Milano, 18 maggio).
Il Cmae (Club milanese automotoveicoli d’epoca) in collaborazione con il comando dei Carabinieri di Milano organizza un appuntamento in cui le auto e le moto storiche civili incontrano le loro “gemelle in divisa”, ovvero le gazzelle dei Carabinieri. Tanti i veicoli storici in mostra che sarà possibile ammirare presso la Darsena (Porta Ticinese) a partire dalle ore 8.30 di sabato 18 maggio, seguendo un percorso che parte dal 1935 fino ai giorni nostri. Saranno infatti visibili al pubblico la Fiat Balilla del 1935, la Nuova Balilla del 1937, la Fiat 1100 B del 1949, per arrivare alle nuove generazioni con l’Alfa Romeo Tonale e l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio oggi in dotazione alla Benemerita. Spazio anche alle moto, con la Guzzi Superalce degli anni 40 e la Guzzi T5 degli anni 80. La collaborazione tra il Cmae (club federato ASI) e l’Arma dei Carabinieri vuole essere un segnale importante di attenzione verso una istituzione storica del Paese, oltre che verso la storia dell’industria automobilistica e del motorismo storico. Dopo uno stazionamento di due ore, le auto e moto storiche coinvolte partiranno per un tragitto cittadino, scortate dalle gazzelle e dai motociclisti del nucleo radiomobile CC di Milano, con un passaggio presso la caserma Giacomo Medici sede del III Reggimento Carabinieri Lombardia e l’arrivo alla caserma Montebello di via Vincenzo Monti. Ai visitatori non occorre iscrizione.

Due giorni con le Renault Turbo (Pisa, 18-19 maggio).
Il Club Pisa eventi auto con il contributo del Comune e il supporto della Proloco locale sabato 18 e domenica 19 maggio trasformerà il paese di Cascina in un angolo di Francia dedicato agli amanti delle Renault R5 Alpine Turbo e R5 GT Turbo. La R5 Alpine Turbo, più equilibrata e accessibile, rappresentava la compagna di avventure quotidiane dal temperamento pepato e ingolosiva i clienti con i successi della divisione sportiva con casa a Dieppe. La successiva R5 GT Turbo, invece, era un'auto esclusiva e impegnativa, per chi cercava il brivido delle prestazioni pure. A Pisa si ritroveranno senza distinzioni il pomeriggio di sabato 18 per una parata sui lungarni e la successiva serata conviviale. La domenica invece si inizierà con l’esposizione delle vetture nel centro storico per proseguire con un tour tra le colline pisane. Per informazioni e iscrizioni si può contattare l’indirizzo email raduni@pisaeventiauto.org o il numero di telefono 3407241961.

Le Millecento sul Vajont (Belluno, 18-19 maggio).
Il Nuova Millecento Club Italia ha organizzato un raduno per i giorni del 18 e 19 maggio 2024 a Longarone (BL) e alla Diga del Vajont, riservato a tutte le Fiat 1100 e derivate prodotte dal 1953 al 1969. Il ritrovo, su due giorni, prevede l’arrivo nel pomeriggio di sabato 18, ma entrerà nel vivo nella mattinata di domenica, quando alle 9 del mattino le vetture partiranno in direzione della Diga del Vajont resa tristemente famosa dalla tragica frana del 9 ottobre 1963. Un appuntamento con la storia che si concluderà con il rientro a Longarone per la visita guidata al Museo Attimi di Storia e alla Chiesa di Santa Maria Immacolata. Tutte le informazioni sulla manifestazione sul sito del Club.

In moto a fin di bene (In tutta Italia, 19 maggio).
Se vi piacciono le vecchie moto e avete ancora quel buon principio del “vestito buono della domenica” siete candidati perfetti per partecipare a The Distinguished Gentleman’s Ride, un evento motociclistico benefico che ha la peculiarità di tenersi in tutto il mondo lo stesso giorno (nel 2024 domenica 19 maggio). Fondato a Sydney nel 2012 e ispirato a una foto di scena della serie TV Mad Men, mette insieme abbigliamento classico (cravatte, papillon e simili, non c’è limite all’eccentricità) e motociclette d’epoca, special o modern classic. Il tutto per aiutare i programmi di ricerca finanziati dalla fondazione internazionale Movember contro il tumore alla prostata e alcuni disturbi mentali che colpiscono la popolazione maschile (raccolti oltre 50 milioni di dollari dal 2012). L’iniziativa è concepita come una gara di solidarietà, dove ogni partecipante ha una propria pagina sul sito ufficiale e può farsi “sponsorizzare” da amici, colleghi e parenti con una piccola donazione tramite carte di credito o Paypal. Quest'anno sono 960 le città partecipanti in 105 paesi, di cui 51 in Italia. L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’evento, mentre la donazione è facoltativa quasi in tutte le città.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Giugno 2024
In copertina su Ruoteclassiche di giugno la "mamma" di tutte le Lancia Delta da rally, recentemente restaurata da Miki Biasion. Restauro integrale anche per la Mercedes 2 litri che partecipò alla Targa Florio di 100 anni fa e Test a test per due piccole coupé come la Ford Puma e la Opel Tigra. Oltre a un test esclusivo sui biocarburanti condotto con l'Asi e molto altro ancora
Scopri di più >