Giunta alla 34ª edizione la rievocazione storica del Giro di Sicilia (terza tappa del Circuito Tricolore dell'Asi) è in programma dal 12 al 18 maggio 2025 con partenza da Palermo.Disputata per la prima volta nel 1912, la manifestazione turistico-culturale per auto storiche con prove di abilità celebra quest'anno i 70 anni dalla vittoria di Piero Taruffisu Ferrari 376 S (il pilota aveva già conquistato la gara l'anno precedente su Lancia D24) con una sorta di immaginario passaggio di testimone: la figlia Prisca Taruffi, infatti, e il pilota Arturo Merzario saranno a bordo dell'auto del campione.
Anteprime a Palermo
L'evento, che richiama auto storiche di pregio da tutto il mondo - in particolare da Europa, America, Argentina e Giappone - si aprirà con due giornate a Palermo: il 12 e 13 maggio, le auto storiche saranno esposte a Mondello e Monreale, con un corollario di visite culturali e accoglienza degli equipaggi. Il 14 maggio, la partenza ufficiale dalla centrale piazza Verdi segnerà l'inizio della prima tappa verso Pollina, passando per Termini Imerese e Cefalù.
L'Etna e il Barocco
Il percorso di circa 900 chilometri, intervallato da prove di abilità e media, toccherà i luoghi simbolo della Sicilia. Il 15 maggio la carovana affronterà il "Grand Prix dell'Etna", con tappe a Castel di Tusa, Santo Stefano di Camastra, Sant'Agata di Militello, Capo d'Orlando, Randazzo, Linguaglossa e Zafferana Etnea sino alla sosta aBrucoli. Il giorno successivo si attraverseranno Siracusa e l'isola di Ortigia, Rosolini, Modica, Ragusa Ibla, Comiso, Vittoria e Gela, con arrivo a Marina di Butera.
Trofeo Costa del Mito
Il 17 maggio, la tappa "Costa del Mito" condurrà i partecipanti da Marina di Butera a Palma di Montechiaro, Agrigento, Valle dei Templi, Porto Empedocle, Scala dei Turchi, Siculiana e Selinunte, con cena di gala e premiazione. Il gran finale sarà la domenica, con il Trofeo La Sicilia dei Florio, che farà rotta verso Castelvetrano, Partanna, Alcamo per chiudere alla Real Cantina Borbonica di Partinico, con la cerimonia conclusiva. Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale del Giro di Sicilia.