I collezionisti di tutto il mondo hanno accolto la notizia con un fremito, quelli appassionati di tutto ciò - a due o quattro ruote - che è stato prodotto dalla HRC hanno subito controllato l’estratto conto e infine gli appassionati di Formula 1tifosi di Senna e della McLaren hanno segnato la data sul calendario. Insomma, la notizia che Honda Racing Corporation ha lanciato un’attività di vendita di memorabilia, da manufatti a merchandising firmato, inclusi oggetti da collezione in edizione limitata, ha fatto rumore.
Un motore vincente, in vendita a pezzi
Mai quanto il rombo acuto e penetrante del V10 Honda RA100E che spingeva le McLaren MP4/5B di Ayrton Senna e Gerhard Berger nel Campionato del Mondo di Formula 1 del 1990, un motore capace di vincere 6 gare e assicurare il titolo Costruttori e quello Piloti. Proprio uno di essi è stato, infatti, smontato con cura dal team di ingegneri che lo aveva progettato e costruito, in modo da dividere ordinatamente i pezzi in apposite vetrine espositive. Questo lavoro certosino, svolto presso lo stabilimento HRC di Sakura City, nella prefettura di Tochigi, in Giappone, ha permesso di ottenere una collezione di componenti che comprende alberi a camme, testate, pistoni, bielle, ciascuno accompagnato da un certificato di autenticità originale HRC.
Nessun’auto è stata maltrattata
Ci si potrebbe chiedere come mai la Honda abbia deciso di privarsi di preziosi pezzi di ricambio, ma sono stati gli stessi uomini del marchio a rassicurare sulla loro provenienza. Gli esperti che si occupano di mantenere in perfetto stato di funzionamento i veicoli da corsa Honda (esposti sia presso la Honda Collection Hall del Mobility Resort di Motegi sia nella Honda Racing Gallery del circuito di Suzuka) hanno infatti selezionato con cura dall’inventario per garantire che gli articoli in vendita non compromettano la conservazione delle macchine in funzione.
Appuntamento ad agosto in California
Il debutto è previsto alla prossima Monterey Car Week in California, ad agosto, e l'HRC sta già selezionando altre parti da mettere in vendita a breve, sia provenienti dalle monoposto della serie IndyCar sia dal mondo delle due ruote. "Il nostro obiettivo è quello di rendere questa iniziativa un'attività di valore, che permetta ai fan che amano la F1, la MotoGP e altre gare di condividere la storia delle sfide di Honda nel mondo delle corse fin dagli anni 50", ha dichiarato il presidente di HRC, Koji Watanabe. "Includere i nostri fan in una parte della storia delle corse di Honda non vuole essere un'iniziativa una tantum, ma piuttosto un'attività continua che coltiveremo e faremo crescere. Grazie a questa attività, puntiamo a rafforzare ulteriormente il valore del marchio Honda e HRC nel settore delle corse".