Milano AutoClassica si accende di Rosso Ferrari
Cerca
Eventi
19/11/2025 | di Matteo D'Alessandro
Milano AutoClassica si accende di Rosso Ferrari
La Ferrari dà prova della sua unicità con degli esemplari d’eccezione alla rassegna milanese
19/11/2025 | di Matteo D'Alessandro

Immancabile la presenza delle Rosse a Milano AutoClassica 2025: una F50 del 1995 esposta da Rossocorsa, e una FXX del 2005, una 599XX del 2010 e una FXX-K del 2014 esposte da Musei Ferrari saranno presenti alla kermesse, dove la loro esclusività catturerà molti sguardi.

SFOGLIA LA GALLERY

Nessuna come lei

Con la sua linea figlia degli anni 90, la Ferrari F50 ha un’impostazione stilistica che la lega alla F40, ma meccanica ed esclusività senza rivali la rendono speciale. Il telaio, monoscocca di fibra di carbonio, e le sospensioni raccolgono il know-how utilizzato sulle monoposto. Abbandonato il V8 biturbo, per la F50 viene scelto un V12 derivato da quello utilizzato nelle monoposto di Formula 1: grazie alla cilindrata aumentata a 4.7 litri e ai 520 CV, la supercar raggiunge i 325 km/h, con uno scatto da 0 a 100 in 3,8 secondi. Il cambio manuale e l’assenza di servofreno, Abs e servosterzo la rendono l’ultima supercar analogica di Maranello.

Figlia della pista

Nata dalla Enzo, la Ferrari FXX è un’auto da pista capace di emanare tutta l’esclusività dell’esperienza della Formula 1. Con la progenitrice condivide diverse parti, mentre alcune componenti sono di nuova progettazione: il V12 6.3 litri eroga ora 800 CV a 8500 giri/min, l’impianto frenante adotta dischi carboceramici e gli pneumatici vengono sviluppati appositamente dalla Bridgestone. La velocità massima di 390 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km/h inferiore ai 2,8 secondi le garantiscono un posto d’onore nell’Olimpo delle hypercar.

Al Ring batte tutte

Supercar da pista e non omologata per la strada, la 599XX rappresenta un'evoluzione estrema della 599, grazie al V12 potenziato a 730 CV (o 750 CV nella versione Evo), un peso ridotto grazie all'ampio uso di fibra di carbonio, e un'aerodinamica avanzata con soluzioni da competizione. Tra i suoi successi, la 599XX è stata la prima auto derivata da un modello stradale a scendere sotto i 7 minuti al Nürburgring, registrando un tempo di 6′58′′16.

Ibrida da pista

Auto laboratorio ad altissime prestazioni sviluppata per il programma di ricerca e sviluppo Ferrari, anche la Ferrari FXX-K non è soggetta a omologazione stradale. Il suo powertrain ibrido - un V12 da 6.3 litri da 860 CV accoppiato a un motore elettrico da 190 CV - sprigiona un totale di 1050 CV e oltre 900 Nm di coppia massima. La sua aerodinamica attiva e il KERS (Kinetic Energy Recovery System) sono studiati per massimizzare le performance in pista, con un carico verticale di 540 kg a 200 km/h.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Novembre 2025
Nel numero di novembre, Maserati Mistral, Lotus Esprit e Giorgetto Giugiaro, Fiat 127 vs Renault 5, De Tomaso Guarà, il biplano Caproni Ca.100 a motore Alfa, il nostro Circolo dell'Automobile, i grandi eventi e molto altro ancora
Scopri di più >