Mille Miglia, pronti-via! Tutti gli orari dei passaggi - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi / News
15/05/2017 | di Alvise-Marco Seno
Mille Miglia, pronti-via! Tutti gli orari dei passaggi
Giovedì 18, ore 14.30, è prevista la partenza della prima macchina della Mille Miglia 2017 dalla pedana di Viale Venezia a Brescia. Il percorso di quest'anno ha molte differenze con il tracciato 2016. A cornice della gara storica il Ferrari Tribute to Mille Miglia e il Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge. Ci sarà anche un "nostro" equipaggio, su Lancia Aprilia, composto dall'Head of FCA Heritage, Roberto Giolito, e dal direttore di Ruoteclassiche, David Giudici...
15/05/2017 | di Alvise-Marco Seno

Giovedì 18, ore 14.30, è prevista la partenza della prima macchina della Mille Miglia 2017 dalla pedana di Viale Venezia a Brescia. Il percorso di quest'anno ha molte differenze con il tracciato 2016. A cornice della gara storica il Ferrari Tribute to Mille Miglia e il Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge. Esclusi partenza (da Desenzano) e arrivo della prima tappa (a Ferrara), queste ultime due carovane seguiranno le stesse strade. A disposizione dei lettori tutti gli orari di passaggio della prima macchina storica e della prima Ferrari lungo il tragitto Brescia - Roma - Brescia (con link a un utile pdf da scaricare e stampare). Ci sarà anche un "nostro" equipaggio, su Lancia Aprilia, composto dall'Head of FCA Heritage, Roberto Giolito, e dal direttore di Ruoteclassiche, David Giudici...

La Mille Miglia 2017, l'edizione del 90esimo anniversario della prima corsa, sta per entrare nel vivo. A Brescia sono già iniziate le verifiche sportive e questa sera, dalle 19:30, circa cento vetture saranno impegnate nel 2° Trofeo Roberto Gaburri.

Giovedì, nel primo pomeriggio, inizieranno le operazioni di partenza delle tre manifestazioni previste: oltre alla Mille Miglia, infatti, anche il Ferrari Tribute e il Mercedes ChallengeLa prima vettura di Maranello partirà dalle 13:45 da Desenzano mentre alle 14:30, dal centro di Brescia, l'OM Superba con numero di gara 1 lascerà la pedana di Viale Venezia.

IL PERCORSO DEL 2017
Il tracciato della 35esima edizione della Mille Miglia rievocativa presenta numerose differenze rispetto al 2016.

GIOVEDI' 18 MAGGIO, BRESCIA - PADOVA. Superati i centri sulle rive del Lago di Garda, invece di puntare verso sud le macchine proseguiranno per Verona, Montecchio Maggiore, Vicenza, Asolo, Castelfranco Veneto e, infine Padova (la prima auto storica è prevista in arrivo alle 21:45), conclusione della prima tappa. Ferrari e Mercedes, invece, proseguiranno fino a Ferrara (arrivo prima vettura: 21:45).

VENERDÌ 19 MAGGIO, PADOVA - ROMA. La lunga tappa verso Roma non prevede di lambire la costa Adriatica ma punterà a San Marino passando per l'interno. Il percorso, inoltre, prevede un ampio percorso sulle strade dell'Umbria toccando alcune località colpite dall'ultimo terremoto. Alle 6:30 la carovana delle storiche partirà alla volta di Roma (Ferrari e Mercedes ripartiranno da Ferrara dalle 7:15). La lunga tappa di giornata prevede passaggio a Ferrara (dalle 8:45), Ravenna (10:28), San Marino (arrivo alle 12:25 per la pausa pranzo; ripartenza alle 13:10), Urbino (dalle 14:12), Gola del Furlo (14:38), Gubbio (15:45), Perugia (17:06), Todi (18:16), Terni (19:06), Rieti (19:55), Roma (21:30).

Questi, invece, gli orari di passaggio di Ferrari e Mercedes: Ravenna (8:50), San Marino (10:45), Urbino (arrivo 11:55, ripartenza alle 12:40), Gola del Furlo (13:07), Gubbio (dalle 14:15), Perugia (15:37), Todi (16:47), Terni (17:35), Rieti (18:25), Roma (20:00). Nella capitale le vetture sfileranno per Via Veneto.

SABATO 20 MAGGIO, ROMA - PARMA. Alle 7 la prima vettura d'epoca inizierà la risalita verso Brescia. La mappa quest'anno non prevede il passaggio per Firenze, né per i due storici passi della Futa e della Raticosa. Le vetture passeranno dalla Toscana all'Emilia passando per l'Abetone, non andranno a Bologna ma punteranno verso Modena e concluderanno la tappa a Parma. I passaggi principali: Ronciglione (8:27), Viterbo (9:05), Radicofani (10:39), San Quirico d'Orcia (11:42), Siena (12:49) Monteriggioni (arrivo alle 13:15 per la pausa pranzo, ripartenza alle 14), San Miniato (15:24), Montecatini Terme (16:10), Pistoia (16:32), Passo dell'Abetone (17:29), Pavullo nel Frignano (18:50), Modena (19:56), Reggio Emilia (20:39), Parma (21:20).

Questi, invece, gli orari di passaggio di Ferrari e Mercedes: partenza da Roma alle ore 5:30. Passaggio a Ronciglione (6:56), Viterbo (7:34), Radicofani (9:08), San Quirico d'Orcia (10:08), Siena (11:10), San Miniato (13:03), Montecatini Terme (arrivo alle 13:55 per la pausa pranzo, ripartenza alle 14:40), Pistoia (15:02), Passo dell'Abetone (15:59), Pavullo nel Frignano (17:20), Modena (18:26), Reggio Emilia (19:08), Parma (19:50).

DOMENICA 21 MAGGIO, PARMA - BRESCIA. Le storiche ripartiranno alle ore 7:30 alla volta di Busseto (8:27), Cremona (9:09), Canneto sull'Oglio (9:56), Mantova (10:50), Guidizzolo (11:29), Montichiari (11:58), Aeroporto Militare di Ghedi (12:23), Rovato (arrivo alle 13:10 per la pausa pranzo, ripartenza alle 13:55), Ospitaletto (14:07) e Brescia (14:30, pedana di Viale Venezia).

Questi, invece, gli orari di passaggio di Ferrari e Mercedes: partenza da Parma alle 6:00 e passaggio a Busseto (7:00), Cremona (7:41), Canneto sull'Oglio (8:27), Mantova (9:20), Guidizzolo (9:59), Montichiari (10:28), Aeroporto Militare di Ghedi (10:53), Rovato (arrivo alle 11:40 per la pausa pranzo, ripartenza alle ore 12:20), Ospitaletto (12:32) e Brescia
(12:55).

IMPORTANTE: da questo LINK è possibile scaricare il programma con tutti gli orari dei passsaggi.

Alvise-Marco Seno

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >