Quattro Lamborghini V12 in passerella al Villa d'Este - Ruoteclassiche
Cerca
Auto / Eventi
30/05/2024 | di Redazione Ruoteclassiche
Quattro Lamborghini V12 in passerella al Villa d’Este
Miura, due Countach e Diablo GT, le supercar storiche più iconiche del marchio di Sant'Agata Bolognese, hanno sfilato al raffinato concorso di Cernobbio, collezionando premi e apprezzamenti da parte di un pubblico molto trasversale
30/05/2024 | di Redazione Ruoteclassiche

Al Concorso d'Eleganza Villa d'Este erano presenti, tra le tante magnifiche automobili, anche quattro supercar d'epoca della Lamborghini. Una rassegna di grande spessore, quella dei modelli storici della Casa di Sant'Agata Bolognese, a conferma della sempre crescente attenzione del pubblico e dei cultori per le vetture che hanno reso grande il marchio del Toro. Vediamo allora quali sono state le favolose Lambo che hanno sfilato al celebre concorso, nato nel 1929.

Poker d'assi. Le quattro Lamborghini che hanno sfilato a a Cernobbio erano: una Miura P400 del 1967 nella Classe D dal nome “Faster!” The Arms Race On The Road”, e, nella classe H, dal nome “The Need For Speed: Supercar Stars Of The Video Generation”, una Countach LP 400 del 1976, una Countach 25 Anniversario del 1990 e una Diablo GT del 1999. Una selezione che racconta un periodo di oltre 30 anni di produzione, coinvolgendo tutti i modelli più iconici della Lamborghini di quegli anni, equipaggiati con possenti motori V12. Inoltre, è la prima volta che la "giovane" Diablo sfila al "Villa d'Este", a riprova di quanto questa supercar sia sempre più celebrata e ricercata dai collezionisti.

Parla la Casa. "È importante sottolineare come a Villa d’Este, delle quattro vetture Lamborghini presentate, una abbia già ricevuto la Certificazione di Autenticità dal Polo Storico, e due siano ora all’inizio del processo di analisi per ottenerla”, ha dichiarato Alessandro Farmeschi, After Sales Director di Lamborghini, “testimoniando come il lavoro svolto dai nostri specialisti sia sempre più apprezzato dai collezionisti. Merita anche ricordare che è grazie all’archivio, del Polo Storico, il dipartimento interno che si occupa di gestire tutta la storia Lamborghini, che possiamo verificare con certezza le condizioni di una nostra vettura, dalle primissime 350 GT all’ultima Diablo prodotta nel 2001, e certificare se le sue condizioni attuali siano rimaste o meno esattamente come quando è stata consegnata per la prima volta e ricostruirne la storia”.

Quanti riconoscimenti. Da sottolineare in particolare il successo ottenuto dalla Countach LP400, premiata dalla giuria per il suo V12 con il trofeo “il Canto del Motore” per il miglior suono, e dalla Diablo GT che, al suo esordio come modello al concorso di Villa D’Este, ha ottenuto il trofeo “BMW Group Ragazzi”. La Diablo invece è stata votata, durante la giornata aperta al pubblico a Villa Erba, come la vettura più iconica presente al concorso da parte del pubblico under 16. Un successo trasversale per un marchio che guarda con favore al futuro, senza dimenticarsi del suo glorioso passato, anche recente.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Giugno 2024
In copertina su Ruoteclassiche di giugno la "mamma" di tutte le Lancia Delta da rally, recentemente restaurata da Miki Biasion. Restauro integrale anche per la Mercedes 2 litri che partecipò alla Targa Florio di 100 anni fa e Test a test per due piccole coupé come la Ford Puma e la Opel Tigra. Oltre a un test esclusivo sui biocarburanti condotto con l'Asi e molto altro ancora
Scopri di più >