Suzuki Jimny: piccola, grande fuoristrada - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
10/02/2025 | di Andrea Paoletti
Suzuki Jimny: piccola, grande fuoristrada
Per la prima volta lanciata col nome originale giap, la serie introdotta nel 1998 rappresenta un salto di qualità in tema di comfort e finiture
10/02/2025 | di Andrea Paoletti

L’attuale generazione della Suzuki Jimny ha tutte le caratteristiche dell’instant classic e le "SJ" degli anni 80 sono ormai da tempo - perlomeno quelle non più sfruttate come inarrestabili mezzi da lavoro - nel mirino dei collezionisti. Ma ce n’è una che è ancora fuori dai radar. Non per molto, visto che i primi esemplari hanno già superato ampiamente i vent’anni e iniziano a essere interessanti.

Più spaziosa e curata. Stiamo parlando della generazione introdotta nel 1998 e prima a essere commercializzata in Italia con il nome Jimny, sebbene fosse conosciuta come tale sui vari mercati fin dai modelli LJ e SJ, lanciati rispettivamente nel 1970 e 1981. Lo stacco stilistico è notevole: forme decisamente arrotondate, fari anteriori quadrati, maggior cura aerodinamica, anche se non vengono traditi alcuni tratti tipici, come la calandra. Crescono anche le dimensioni (+20 cm) e il passo, a tutto vantaggio dell’abitabilità, mentre gli sbalzi ridotti permettevano angoli di attacco migliori in fuoristrada.

Benzina, diesel e cabrio. Disponibile sia con carrozzeria berlina sia, dal 1999, cabrio - ma quest’ultima esce di scena dopo dieci anni - la Suzuki Jimny montava il quattro cilindri da 1.298 cm3 e 80 CV della Samurai (nome che identifica le ultime evoluzioni della SJ), che viene però presto rimpiazzato da un più moderno 1.328 cm3 16 valvole VVT, prima da 82 e poi 85 CV. In piena diesel-mania anche sulle vetture di piccole dimensioni viene poi introdotto nel 2004 un propulsore a gasolio di origine Renault, di 1.461 cm3 con 65 CV, portati poi a 86.

Dalle balestre alle molle. L’innovazione più importante della Jimny però sta nel passaggio dal classico schema a balestre e ponte rigido - adottato fin dal 1970 - a un più evoluto con molle elicoidali, per merito del quale il comfort di marcia aumenta sensibilmente, così come le capacità in off-road. Il nuovo sistema 4×4 Allgrip consentiva inoltre il passaggio da due a quattro ruote motrici senza necessità di fermarsi. Nel 2012 debutta la versione rinnovata denominata Evolution, riconoscibile dalla presa d’aria centrale sul cofano motore, nuovo disegno dei paraurti e fendinebbia in posizione rialzata, mentre la lunghezza aumenta di 3 cm.

Cittadina, ma brilla in offroad. Con 20 anni di produzione e circa 918.000 unità, è la generazione più longeva: niente male per una fuoristrada che, rispetto ai suoi predecessori, ha un’indole più urbana, ma non è esente dai limiti classici di questo genere di vetture, dalla rumorosità alle prestazioni "tranquille", con 16 secondi per passare da 0 a 100 (addirittura 18 per il diesel meno potente). Difetti che sono pregi per chi invece guarda alla sostanza, ovvero alla proverbiale leggerezza - solo 1.060 kg - che, insieme alle piccole dimensioni, rendono la Jimny totalmente a proprio agio su qualsiasi terreno.

Cabrio molto rara. Come per tutte le fuoristrada, i prezzi si mantengono mediamente alti e, nel caso della Jimny, la forbice è molto ampia, in base all’anno e ai chilometraggio percorso. Si parte da 5.000 euro, ma per le cabrio ci vogliono circa 13.000 euro e, vista la loro rarità, sono quest’ultime l’investimento migliore.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Febbraio 2025
Nel numero di febbraio troverete la Ferrari 308 GTB che compie 50 anni, la Maserati Quattroporte quarta serie, il confronto tra Lancia Beta Coupé e MG B GT, un treno a vapore del 1922 e molto altro ancora
Scopri di più >