Venerdì motoristici al Race Service di Los Angeles - Ruoteclassiche
Cerca
News
13/05/2023 | di Redazione Ruoteclassiche
Venerdì motoristici al Race Service di Los Angeles
Lo studio grafico che disegna i caschi di Ricciardo è il ritrovo preferito dai petrolhead della West Coast
13/05/2023 | di Redazione Ruoteclassiche

È un posto strano il Race Service, come molti altri a Los Angeles, in California. È tutto e niente e di primo acchito non si capisce molto, a parte che ha un gran fascino. Di chiaro c'è che la passione per auto e moto è palpabile, così come la tipica attenzione ai dettagli che la città degli angeli richiede. Ogni particolare è ben studiato, dagli esclusivi divani italiani, alle piante grasse, alle pareti dai colori pastello, all’ordinata disposizione delle cassette degli attrezzi.

Spazio poliedrico. In realtà Race Service è uno studio pubblicitario di alto livello (lavora con piloti sia di MotoGP che F1), ma anche uno studio grafico (disegna i caschi del pilota Daniel Ricciardo). E pure un luogo di aggregazione. Numerosi sono gli eventi organizzati nel relativamente piccolo spazio: raduni di moto, auto. O esposizioni di abbigliamento.

Appuntamento fisso. Ultimamente, un appuntamento che ormai sta diventando fisso, è quello dei venerdì mattina a tema motoristico. L'ultimo è stato quello sulle auto da rally di fine secolo (che i più attenti di voi avranno visto nelle Stories del profilo Instagram di Ruoteclassiche, ndr. E non dite che non ci seguite…). Non molte, va detto, ma decisamente ben scelte grazie ai generosi proprietari e al supporto del museo automobilistico più importante della West Coast, il Petersen Museum.

Musica e motori. Nella tipica atmosfera losangelina, il sottofondo agli scambi di opinioni degli appassionati era la musica scelta dal DJ. Mentre nell'aria aleggia l’odore di benzina, misto alle colazioni a base di caffè, rigorosamente fatto con pressa francese, e snack vegani.

In posa per le foto. Inutile dire che nonostante la Renault 5 Turbo fosse giustamente posizionata al centro, come a ribadire quanto la mitologia degli anni 80 sia ancora forte, la maggior parte dei commenti e degli scatti erano per altre due auto. Una bella Alpine A110 e quella che forse è l’auto italiana da rally per eccellenza: la Lancia Delta, qui declinata in varie salse. Il clicchettio delle macchinette fotografiche è una piacevole colonna sonora ai commenti su ruote, verniciature e scelte cromatiche delle vetture.

Passione genuina. Qualche altra vettura interessante si è vista anche lungo la strada, a conferma che, da questa parte del mondo, le auto da collezione si usano, si mostrano e si condividono. La passione è forse meno diffusa rispetto all'Italia, ma è decisamente genuina. E i fieri proprietari non aspettano altro che raccontarti la "vita" di ogni singola auto che possiedono. Ma questa è un'altra storia.

(Livio Bussani)

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >