Mancano ancora due mesi circa, ma la "messa a punto" della Winter Marathon, in programma dal 22 al 25 gennaio 2026, è già stata ultimata e presenta alcune novità. Anche se Madonna di Campiglio rimane il centro nevralgico della classica gara di regolarità alpina, il percorso dell'edizione numero 38 è stato completamente rivisto: 500 chilometri, suddivisi in due tappe, intervallati da 65 prove cronometrate e 6 prove di media. Un tracciato tra le Dolomiti e le località più belle del Trentino-Alto Adige che unisce passione, tradizione e panoramici unici. Le protagoniste assolute, però, rimangono le auto d'epoca.
Debutto in notturna
La gara scatterà giovedì 22 gennaio alle 19.00 con la consueta tappa inaugurale in notturna. Gli equipaggi attraverseranno la Val di Sole toccando Folgarida, Mezzana e Vermiglio, per poi affrontare il primo valico: il Passo del Tonale, a quota 1884 metri. Dopo la discesa verso Ponte di Legno e la risalita al Tonale - dove è prevista la cena al Ristorante La Baracca - la carovana farà rientro a Madonna di Campiglio. Una tappa breve, ma intensa, con 16 prove cronometrate, di cui 8 sulla Pista Ghiaccio del Tonale, ideale per entrare subito nell’atmosfera della competizione.
La traversata dolomitica
Venerdì la manifestazione entrerà nel vivo con un lungo anello che toccherà alcuni dei paesaggi più belli delle Dolomiti. Da Madonna di Campiglio si proseguirà verso Dimaro e Malè, per poi risalire la Val di Non fino a Fondo e affrontare il Passo Palade, porta d’ingresso dell’Alto Adige. Il percorso continuerà attraverso Senale-San Felice, Tesimo e Andriano, fino alla sosta pranzo presso il Ristorante Grill House del Golfclub di Appiano.
Fra Renon, Gardena e i grandi passi
Nel pomeriggio gli equipaggi ripartiranno verso il Safety Park di Vadena, Bolzano e l’altipiano del Renon, passando per Collalbo, Barbiano e Castelrotto. Superato il Passo Pinei, la gara raggiungerà la Val Gardena, con breve sosta allo Chalet Gerard ai piedi del Sassolungo. A seguire, inizierà la sequenza dei grandi passi dolomitici: Gardena, Campolongo e l’imponente Pordoi, punto più alto dell’edizione 2026 con i suoi 2.239 metri.
Val di Fassa e ritorno
Dopo la discesa su Canazei, la gara percorrerà la Val di Fassa attraversando Mazzin e San Giovanni, prima di affrontare il Passo Costalunga e il Passo Nigra. La cena sarà servita a Bolzano, al Four Points by Sheraton, seguita dall’ultimo tratto di gara: la salita verso il Passo della Mendola e il rientro attraverso Fondo, Malè e Dimaro. L’arrivo finale è previsto attorno alle 23.00, dopo 49 ulteriori prove cronometrate e 6 di media.
Tradizione e rinnovamento
La Winter Marathon 2026 si distingue per la varietà del tracciato: dalle vallate tranquille della Val di Sole ai tornanti del Pordoi, dai panorami aperti dell’Alto Adige alle atmosfere intime della Val Gardena. Un percorso tra borghi e vette che valorizza la guida invernale e la precisione dei driver, confermando lo spirito di una manifestazione capace di rinnovarsi senza dimenticare le proprie radici.
