Fioravanti, al Mauto il meglio dell'ingegnere-designer - Ruoteclassiche
Cerca
News
16/02/2018 | di Redazione Ruoteclassiche
Fioravanti, al Mauto il meglio dell’ingegnere-designer
Giovedì 22 marzo il Museo dell'Automobile di Torino inaugurerà la mostra "Rosso Fioravanti". La rassegna, curata dal giornalista Giosuè Boetto Cohen e dal direttore del Mauto Rodolfo Gaffino Rossi, intende omaggiare Leonardo Fioravanti, ingegnere milanese doc e torinese di adozione, papà di diversi capolavori di Maranello. Appassionati e curiosi potranno visitare la mostra da venerdì 23 marzo a domenica 16 settembre.
16/02/2018 | di Redazione Ruoteclassiche

Giovedì 22 marzo il Museo dell'Automobile di Torino inaugurerà la mostra "Rosso Fioravanti". La rassegna, curata dal giornalista Giosuè Boetto Cohen e dal direttore del Mauto Rodolfo Gaffino Rossi, intende omaggiare Leonardo Fioravanti, ingegnere milanese doc e torinese di adozione, papà di diversi capolavori di Maranello. Appassionati e curiosi potranno visitare la mostra da venerdì 23 marzo a domenica 16 settembre.

Leonardo Fioravanti, l’ingegnere “con la matita rossa”, ha disegnato per Pininfarina almeno sei Ferrari che sono entrate nella storia. La Daytona, al secolo 365 GTB/4, è considerata il suo capolavoro assoluto e la 308, berlinetta sportiva a motore centrale che proietta il Cavallino verso la produzione "in serie" (ne verrano costruite più di 12.000). Tanti, poi, i modelli “gestiti” - parole sue - dalla scrivania dirigenziale. Enzo Ferrari lo ha chiamato a Maranello nel 1987 come direttore generale. Poi la Fiat, poi l'azienda che porta il suo nome. Lì ha progettato (quasi) libero da vincoli e si è divertito a fare ciò che ama, per un altro scorcio di secolo. Le sue idee, le sue competenze sono garantite da decine di brevetti.  Un ingegnere-stilista quindi, un tecnico con il talento del disegno a mano libera, in grado di dare forma a contenuti, intuizioni e tecnologie innovative.

Questa rassegna racconta una vita fortunata, consacrata all’auto. Dai disegni delle scuole medie, che già guardavano lontano, alle ricerche universitarie; dal primo colloquio in Pininfarina ai progetti recenti della Fioravanti Srl. È dedicata ai giovani che, anche in tempi tanto diversi, hanno il talento e la determinazione per seguirne le tracce.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >