11 maggio 1985: nasce l'Alfa 75 (ecco i video) - Ruoteclassiche
Cerca
Auto / News
11/05/2015 | di Redazione Ruoteclassiche
11 maggio 1985: nasce l’Alfa 75 (ecco i video)
L’Alfa Romeo 75 compie trent’anni. Tanto è passato dall’11 maggio del 1985, giorno della presentazione di quella che, a detta degli alfisti più puri, è l’ultima rappresentante della tradizione del Biscione. Il motivo? È stata l’ultima vettura tutta “Made in Arese” ed è stata l’ultima berlina a trazione posteriore della Casa milanese.
11/05/2015 | di Redazione Ruoteclassiche

L’Alfa Romeo 75 compie trent’anni. Tanto è passato dall’11 maggio del 1985, giorno della presentazione di quella che, a detta degli alfisti più puri, è l’ultima rappresentante della tradizione del Biscione. Il motivo? È stata l’ultima vettura tutta “Made in Arese” ed è stata l’ultima berlina a trazione posteriore della Casa milanese, figlia di un susseguirsi di conquiste meccaniche iniziate nel dopoguerra con le 1900 e la Giulietta, consolidate con la Giulia e perfezionate ancora con l’Alfetta, da cui l’Alfa 75 eredita lo schema meccanico.

Una storia, quella della 75, che è un vero miracolo: nata in un periodo difficile per la Casa milanese e con poche risorse, è stata invece un successo. In sette anni di produzione (1985-1992) ha sfiorato i 400.000 esemplari, compresi quelli che sono sbarcati Oltreoceano col nome Milano. Il suo cofano ha ospitato tutti i “mostri sacri” del Biscione, dal quattro cilindri bialbero 1,6 al 2 litri Twin Spark, fino al 3 litri V6 (il glorioso “Busso”). E poi lo stile, opera dell’architetto Ermanno Cressoni (ai tempi responsabile del Centro Stile Alfa Romeo) che ha creato una linea nuova e assolutamente riuscita dovendosi arrangiare con quello che aveva, cioè la scocca della Giulietta del 1977. Cressoni l’ha rielaborata da maestro: costretto a mantenere la cellula abitativa e le porte, le ha raccordate al resto della carrozzeria con una fascia di plastica che corre intorno tutta la vettura donandole uno stile personale che emana sportività e velocità. In altre parole: aggressivo.

Quello che ci voleva per vestire una meccanica degna di un’auto da corsa. Sotto, infatti, c’è il Ponte De Dion e lo schema transaxle con motore anteriore longitudinale e cambio al retrotreno. Significa che il bilanciamento dei pesi è perfetto e il comportamento su strada sembra da pista. Forse è per questo che oggi è così amata e ricercata dagli appassionati: a trent’anni di distanza, guidare un’Alfa 75 significa respirare a pieni polmoni lo spirito Alfa di un tempo.

TAGS Alfa Romeo
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >