Milano 70: dove il vintage è di casa - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
23/08/2022 | di Paolo Sormani
Milano 70: dove il vintage è di casa
Dopo le tre serate del warm up estivo, settembre inaugura la prima stagione di Milano 70, lo spazio polivalente ideato e realizzato dal barnfinder monzese Luca Manzoni: leggi tutto su Ruoteclassiche.it
23/08/2022 | di Paolo Sormani

Dopo le tre serate del warm up estivo, settembre inaugura la prima stagione di Milano 70, lo spazio polivalente ideato e realizzato dal barnfinder monzese Luca Manzoni.

Alla "vernice" dello scorso giugno erano arrivate subito trecento persone. Un successo immediato con tanti amici e cultori dell'auto classica, tutti uniti dall'amore per la cultura, il design e l'atmosfera dell'Italia dagli anni 60 ai 90. Quello che potrebbe essere definito un tempio del vintage è, in realtà, il mondo di Luca Manzoni. Tra un ritrovamento e l'altro, durante i mesi di lockdown il neppure trentenne "barnfinder seriale" monzese è riuscito a trovare il tempo, le risorse e, soprattutto, le notevoli energie per allestire Milano 70, un enorme spazio ricreativo polivalente che è insieme bar, negozio di vinili, saletta per eventi e proiezioni cinematografiche e sala giochi, con il cabinet di retro games e il biliardo.

SFOGLIA LA GALLERY

La straordinaria e multicolore cornucopia di oggetti provenienti dal passato, esposta nelle vetrine e un po' ovunque nel locale di via Confalonieri 11 a Monza, è stata rastrellata con pazienza nelle cantine, nei magazzini in disuso e nelle cascine, tra una caccia all'auto e l'altra. Ora che anche l'angolo bar è operativo, la prima stagione di Milano 70 tutto è pronto per l'apertura ufficiale prevista per la metà di settembre, nella forma dell'associazione culturale. La tessera annuale di 30 euro dà diritto a una serie di agevolazioni, fra le quali il trasporto e il rimessaggio di auto d'epoca, la possibilità di usufruire di perizie valutative, tariffe agevolate sulle polizze assicurative e sconti presso le agenzie di pratiche auto, ricambisti e centri revisione. In più, ai soci sarà offerta la possibilità di vendere o permutare auto attraverso Milano 70; oppure di metterle a disposizione per cerimonie e riprese cinematografiche e televisive.

Insomma, non l'abbiate capito, tra la macchina del caffè Faema, il flipper dei Beatles e i poster originali dei film di culto, a Milano 70 può accadere di tutto. La divertita nostalgia per il passato affiora nei modi più diversi, dalla proiezione cinematografica alla presentazione di libri e dischi, ai raduni di club di marca e l'organizzazione di mercatini dell'usato selezionato. “Questo sarà un ritrovo per appassionati che nasce dall’amore per le automobili, ma abbraccia la cultura del vintage. L’idea è avere un luogo dove trovarsi e conoscersi, stare bene, guardarsi un film, ascoltare musica diffusa o dal vivo, comprarsi un disco”, spiega Manzoni.

Se si parla di auto d'epoca, lo spettacolo alle spalle delle vetrinette stracolme di memorabilia automotive, giocattoli e gadget del passato più o meno recente è di sicuro interesse. Accanto al piccolo ufficio da megadirettore di "Fantozzi" arredato con precisione maniacale - c'è anche la famosa poltrona Sacco di Zanotta, manca soltanto il ficus dirigenziale - sono affiancati i ritrovamenti più recenti del barnfinder, temporaneamente parcheggiati prima del restauro o della vendita. Accanto alle Fiat 130, 124 Spider Abarth e Panda 4x4, tra la Maserati Biturbo e una Puma GT fresca di recupero, un amico ha lasciato una Citroën Traction Avant del '53. Ma sono il Maggiolino Volkswagen travestito da Herbie, una Mini da Mister Bean e la Bianchina del geometra più perseguitato dalla sfortuna, a far pensare che i legami fra la storia dell'auto e quella del cinema saranno sempre più stretti. "Diciamo che le prossime potrebbero essere l'Alfasud rossa di "Bianco, rosso e Verdone" e la 500 di Lupin III", preannuncia Manzoni. E se vedete un'Alfa 75 della Guardia di Finanza o dei Carabinieri, non preoccupatevi: sono da collezione anche quelle. Tutte le informazioni per sapere cosa, quando, dove e come tesserarsi sono disponibili sulle pagine Youtube, Facebook e Instagram di Milano 70.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >