Artcurial, asta Rétromobile: sei pezzi da tenere d'occhio - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi / News
28/01/2018 | di Redazione Ruoteclassiche
Artcurial, asta Rétromobile: sei pezzi da tenere d’occhio
A meno di tre settimane dalla vendita all'incanto che Artcurial Motorcars terrà a Retromobile, ecco i lotti più pregiati che passeranno di mano all'ombra della Tour Eiffel.
28/01/2018 | di Redazione Ruoteclassiche

A meno di tre settimane dalla vendita all'incanto che Artcurial Motorcars terrà a Rétromobile, ecco i lotti più pregiati che passeranno di mano all'ombra della Tour Eiffel.

Anche quest'anno la Casa d'aste francese - ospite abituale alla rassegna del Paris Expo Porte de Versailles - si aspetta un'asta coi fiocchi. E a ben vedere, considerato l'incredibile risultato del 2017 (73% dei lotti venduti, il 33% in più rispetto all'incanto del 2016, per un bottino di quasi 32.000.000 di euro). Tra auto e moto, sono oltre trecento i veicoli d'epoca in vendita; spulciando dal catalogo, ne abbiamo scelti sei che siamo certi non faranno fatica a trovare un nuovo proprietario...

1) Lotto n. 35 - Porsche 904 GTS (1964)

904Passata due volte di mano nei suoi primi sei anni di vita, dal 1970 ha avuto solo due proprietari. Offerta con due motori e due cambi, ha una stima d'asta in linea con l'andamento del mercato e che, in questo caso, tiene conto di una storia certificata e di un passato come auto da corsa (ha preso parte al Tour de France e alla 1000 km del Nürburgring). Si va da un minimo di 1.400.000 a un massimo di 1.800.000 euro.

2) Lotto n. 38 - Porsche 911 Carrera RS 2.7 (1973)

Carrera RSAltra icona intramontabile della Casa di Zuffenhausen. Appartenuta a un industriale francese di Avignon, vanta matching numbers e un allestimento completamente originale. La stima d'asta (550.000 - 650.000 euro) non stupisce e rispecchia la crescita costante della quotazione del modello.

3) Lotto n. 49 - Alfa Romeo Giulietta Sprint Veloce "Alleggerita" (1956)

GiuliettaUna leggenda nella leggenda: il design di Franco Scaglione per la carrozzeria Bertone è senza tempo. In condizioni di assoluta originalità, ha subito una revisione completa di gran parte della meccanica (tutti i lavori sono documentati). Un'autentica purosangue da corsa italiana che può partecipare alla rievocazione storica della Mille Miglia. Stima d'asta: 190.000 - 240.000 euro.

4) Lotto n. 74 - Citroen DS 19 Cabriolet Chapron Palm Beach (1966)

ds cabrioltetGuidare en plein air quella che gli americani considerano l'auto più rivoluzionaria di sempre dopo la Ford T e la Mini? Possibile, a patto di preventivare una spesa compresa tra i 400.000 e i 600.000 euro (secondo la stima degli esperti). Prezzo giustificato dall'estrema rarità del modello (è una lussuosa Chapron costruita a mano) e dall'ombra di una prima proprietaria illustre, la baronessa Spikes - Moll van Charante di Rotterdam.

5) Lotto n. 95 - Ferrari 250 GT Cabriolet

FerrariVentitreesimo esemplare di Serie 1 dei 40 allestiti da Pininfarina e una delle undici matching numbers esistenti. Più bella , rara ed elegante della California a passo lungo. Fattori che fanno impennare il prezzo, stimato dai 7.000.000 ai 9.000.000 di euro.

6) Alfa Romeo 6C 1750 SS serie 3 Zagato (1929)

ARUn simbolo della produzione artigianale della marca milanese, dal punto di vista tecnico è tra le auto da corsa più evolute del suo tempo. Motore e cambio sono quelli d'origine. Il telaio numero 0312955 si riferisce alla versione Super Sport del 1929 (primo anno di produzione del modello). Stima d'asta: 900.000 - 1.300.000 euro.

Alberto Amedeo Isidoro

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >