In assenza di vendite all’incanto e di eventi commerciali dal vivo e in attesa delle prime vere grandi aste automobilistiche online della prossima settimana (da parte di RM Sotheby's e Bonhams) a farla da padrona sul web sono le aste di automobilia.
Lunedì scorso si è conclusa con grande successo anche la seconda vendita online di manifesti storici organizzata da RM Sotheby’s (la prima era relativa ai manifesti Porsche ) entrambe concluse con quotazioni che hanno moltiplicato fino a dieci volte le stime iniziali, mentre oggi e per buona parte della prossima settimana il piatto forte che offre il web è l’asta di cimeli sportivi proposta dalla nota piattaforma online Catawiki, organizzata per celebrare i 70 anni della Formula 1.
I temi. Un’asta distribuita per tematiche e con scadenze temporali differenziate. I temi sono quelli relativi all’Automobilia esclusiva della F1 che termina il 27 maggio; ai Cimeli della F1 che termina il 28 maggio; e ai Modellini auto della F1 che termina il 29 maggio. In vendita 27 cimeli; 50 modellini e 25 lotti di automobilia. Da segnalare tra i cimeli: la tuta da gara di Max Verstappen del 2017; la cintura di sicurezza della Ferrari F1 di Sebastian Vettel; un pneumatico posteriore Pirelli Formula 1 Medium montato su cerchio; una visiera di Michael Schumacher del 2005 con autografo; un paio di guanti di Lewis Hamilton del 2018; il modellino in scala 1:8 della McLaren MP4/4 F1 di Ayrton Senna; un pezzo del motore della Ferrari F1 del 2003; il casco di Max Verstappen del 2018 (stimato 15.000-20.000 euro).
Le rarità. Tra i modellini la rarità maggiore è rappresentata dalla riproduzione in scala 1:2 della Maserati F1 250 F portata alla vittoria del Mondiale del 1957 da Manuel Fangio. Un modellino da museo o da esposizione lungo 180 cm e largo 75cm con le ruote girevoli. La stima è di 1.100 – 1.300 euro e a sette giorni dalla chiusura dell’asta (29 maggio) l’offerta massima è già arrivata a 1.200 euro. Nelle opportunità esposte nella sezione “modellini” da segnalare anche la riproduzione in scala 1:18 della Ferrari Dino 156 F1 vincitrice del GP d’Italia del 1961 con al volante Phil Hill. Interessante anche il lotto che comprende 17 Formula 1 con le quali ha vinto Ayrton Senna nella sua carriera, riprodotte in scala 1:43. Oppure la Ford Tyrrell del 1971 in scala 1:18 realizzata in numero ridotto dalla Exoto.
Automobilia.Più alla portata di tutti invece le proposte che riguardano la sezione automobilia legata alla Formula 1: brochure; dipinti; documenti; poster, fotografie; libri; stampe d’arte; perfino un cartello stradale ufficiale in metallo con l’indicazione “Francorchamps” di 30x3x125cm, offerto senza prezzo di riserva, così come numerosi altri lotti di queste aste.