IL GUSTO PIENO DELLA VITA - Ruoteclassiche
Cerca
Moto
01/08/2005 | di Redazione Ruoteclassiche
IL GUSTO PIENO DELLA VITA
Ricordate le imprese del veterinario dell’amaro Averna in tivù? Tutti gli abbiamo invidiato il sidecar d’epoca. Questo modello gli somiglia molto: lo fabbricano oggi in Russia, quasi uguale alla prima versione militare del 1943. Per guidarlo ci vuole un breve stage, perché è diverso da quello che uno si aspetta. Costa 9300 euro, consegna a […]
01/08/2005 | di Redazione Ruoteclassiche

Ricordate le imprese del veterinario dell'amaro Averna in tivù? Tutti gli abbiamo invidiato il sidecar d'epoca. Questo modello gli somiglia molto: lo fabbricano oggi in Russia, quasi uguale alla prima versione militare del 1943. Per guidarlo ci vuole un breve stage, perché è diverso da quello che uno si aspetta. Costa 9300 euro, consegna a domicilio.

Non c'è appassionato cui non sia passato per la testa l'idea di possedere un sidecar. Meglio se nuovo di fabbrica e garantito, ma antico d'aspetto, come quello che costruisce a Irbit, in Russia, la Ural Motorcycle Plant e che viene importato in Italia dalla Autoespert di Cremona.

La storia degli Ural ha inizio intorno al 1943, quando l’Unione Sovietica pensò di fornire alle proprie truppe un sidecar simile a quello utilizzato dai tedeschi. Ispirandosi alle BMW ma anche alle Harley-Davidson "XA", la Ural mise a punto un modello con ciclistica uguale alla tedesca "R 75", ma equipaggiata con motore boxer a valvole laterali come la "XA". Nel dopoguerra la Ural arrivò a impiegare 80.000 operai e a sfornare 80.000 moto e motosidecar all'anno. Furono pochi gli affinamenti tecnici ed estetici di cui i sidecar Ural beneficiarono fino alla fine degli anni 80.

Dopo la Caduta del Muro e l'apertura ai prodotti occidentali, nessuno volle più saperne di quel dinosauro e la Ural si salvò con gli aiuti dello stato. Nell'ultimo decennio, però, i mercati europei hanno dimostrato di apprezzare quel "giocattolo" retrò. Il prezzo è invitante: il modello "Tourist" con trazione su una ruota, come quello del servizio, costa 9300 euro e viene consegnato a domicilio. L'adozione di componentistica giapponese ha migliorato l'affidabilità del mezzo, mentre i componenti italiani (comando Domino e freno a disco anteriore Brembo, a richiesta) hanno migliorato la sicurezza.

Diego della Scala, addetto stampa della Autoespert, ci impartisce le nozioni di guida di base: "Scordati di come si guida una moto. E rammenta che a destra c'è il carrozzino, la larghezza è quella di unì'automobile. In curva vacci piano: se sterzi piegando la moto vai dritto, devi solo agire di sterzo. E quando ti fermi non mettere giù il piede, che non serve…"

Motore 2 cilindri contrapposti - Carter, cilindri a teste in lega leggera - Cilindrata 750 cm³ - Alesaggio 78 mm - Corsa 78 mm - Valvole in testa, albero a camme centrale, aste e bilancieri - Rapporto di compressione 8,6:1 - Potenza 30 kW (40,5 CV) a 5800 giri/min - Coppia 53 Nm (5,4 kgm) a 4000 giri/min - Carburatori Keihin a depressione - Accensione elettronica - Avviamento elettrico e a pedale - Marmitte catalizzate.
Trasmissione Ad albero sulla moto - Frizione monodisco a secco - Cambio in blocco a 4 marce, comando a bilanciere sulla sinistra; retromarcia e inserimento manuale sulla destra - Freni meccanici a tamburo centrale sulle tre ruote (optional anteriore idraulico a disco) - Pneumatici intercambiabili 4,00 - 19.
Ciclistica Telaio in tubi d'acciaio; moto: a doppia culla continua - Sospensioni anteriori a forcella Earles, sospensioni posteriori a forcellone oscillante - Ammortizzatori idraulici telescopici con molle elicoidali coassiali intercambiabili.
Dimensioni e peso Passo 1510 mm - Lunghezza 2560 mm - Larghezza 1700 mm - Altezza 1100 mm - Peso a vuoto 330 kg.
Prestazioni Velocità 105 km/h - Consumo medio 81/100 km.

SFOGLIA LA GALLERY
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >