Peugeot 106 GTI: leoncino rampante - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
27/03/2020 | di Giancarlo Gnepo Kla
Peugeot 106 GTI: leoncino rampante
La Peugeot 106 GTI è una youngtimer molto ambita, ecco perchè...
27/03/2020 | di Giancarlo Gnepo Kla

1996, la piccola di casa Peugeot si rifà il look: occhi (pardon… fari) più grandi e smussati; rinfrescati anche gli interni e la meccanica. Così anche la sportivetta di Sochaux, la 106 GTI riceve un cuore nuovo da 1.6 litri.

La Peugeot 106, presentata nel 1991, è il modello di accesso alla gamma Peugeot, che nei primissimi anni ‘90 affianca e poi sostituisce la 205. La 106 è essenziale, compatta agile: conquista per la sua simpatia tanto in Francia quanto in Italia. Nel 1996 un restyling ne ammorbidisce la linea e i propulsori vengono aggiornati per rispettare la normativa Euro 2. In questo frangente, il nuovo motore di punta è il “TU5J4”, un 1.6 (1587 cc) 16 valvole da ben 120 cv.

SFOGLIA LA GALLERY

Sportivetta niente male. La Peugeot 106 è leggera, il suo sterzo è come un bisturi, il cambio è preciso: insomma quanto basta per divertirsi, e non è un caso che molti l’abbiano scelta per approcciarsi al mondo dei rally… Il modello di punta, la GTI esalta il feeling da sportiva della Peugeot 106: la potenza arriva “in alto”, a 6000 giri/min ma la maggior elasticità rispetto al precedente 1.6 8v della 106 XSi, la rendono brillante e godibile anche ai regimi più bassi. Un autentico leoncino quindi, grintoso e accattivante. Il nuovo 1.6 ha una distribuzione bialbero con 4 valvole per cilindro, i condotti di aspirazioni sono del tipo a forcella (a forma di Y) e il sistema di alimentazione è opera dell’italiana Magneti Marelli e prevede iniettori “Pico”, che dotati di quattro fori consentono una nebulizzazione ottimizzata esaltando il rendimento del motore. Su alcuni mercati, compreso quello francese, questo modello viene indicato come “S16”: negli anni ’90 era un vanto ostentare la targhetta 16 valvole…

GTI e Rallye. La sigla GTI congiunge la 106 al modello più performante (e ambito) della sorella 205, con un allestimento particolarmente ricco: cerchi in lega, climatizzatore, ABS, airbag e appoggiatesta posteriori. Sportiva non vuol dire scomoda… Discorso opposto sull’altra versione sportiva della famiglia 106, la “Rallye”, una versione più basic che puntava tutto sull’esperienza di guida senza compromessi, a un prezzo molto contenuto. Proposta inizialmente con un 1.3 da 98 cv, la 106 Rallye si caratterizzava per gli adesivi gialli blu e rossi, e i tipici cerchi in acciaio verniciati in bianco. Dal 1998 anche la Rallye adotta il nuovo 1.6 e i cerchi della GTI. Cambiano anche gli adesivi, di dimensioni ridotte e con schema cromatico inverso. Le Peugeot 106 GTI e Rallye sposano filosofie diverse, ma il risultato non cambia: entrambe stampano un bel sorriso sul volto di chi le guida. Realizzata in 34.615 unità, la Peugeot 106 GTI è oggi un modello abbastanza raro e ricercato. Quindi cari appassionati di youngtimer affrettatevi!

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >