Sta per aprire i cancelli il salone d'Oltralpe che raduna ogni anno migliaia di collezionisti e appassionati di vetture d'epoca da tutto il mondo. Rétromobile 2025, manifestazione giunta all'edizione numero 49, è in programma dal 5 al 9 febbraio nel cuore di Parigi, al Paris Expo Porte de Versailles. Il format prevede esposizioni di mezzi storici a due e quattro ruote, mostre, ma anche vendite all'asta ed eventi culturali.
Icona senza tempo. La locandina ufficiale di Rétromobile anticipa, come da tradizione, il tema centrale della rassegna: quest'anno rende omaggio ai 70 anni della DS, raffigurando la celebre "DS Ballons", l'immagine realizzata per il lancio pubblicitario del 1959 volta a simboleggiare il comfort della vettura. Una rappresentazione che sottolinea anche il design audace e avanguardistico che ha reso il modello un simbolo dell'automobilismo francese, e non solo. A completamento delle celebrazioni è stata poi organizzata la mostra "La DS, un'opera d'arte da 70 anni" che permetterà di ammirare una dozzina di modelli iconici, selezionati con cura da L’Aventure DS, associazione che preserva e promuove il patrimonio del marchio.
Due ruote da sogno. Per il secondo anno Rétromobile dedica uno spazio di circa 2.000 m² anche alle due ruote, con una mostra incentrata sulla figura di Éric de Seynes, Ceo di Yamaha Motor Europe (il primo non giapponese) e rider appassionato fin dalla tenera età. I visitatori potranno ripercorrere la sua carriera attraverso oltre 25 motociclette della sua collezione, tra le quali gioielli come una BMW R69S del 1962, una Peugeot 103 SV del 1975, una Kawasaki H1R Sidemm del 1971, una Yamaha YZR500 del 1975 e una Virago 125 del 1999. Un’esposizione che offre una panoramica unica sul mondo delle moto. Non mancheranno esemplari in vendita, stand di accessori e memorabilia
60 anni in pista. È dedicata invece alla storia della Formula 1 francese dagli anni 60 a oggi un'altra mostra. In un’area di circa 600 m² sedici vetture emblematiche saranno esposte per illustrare l'evoluzione e l'impatto delle monoposto made in France nel circus della Formula 1. Fra queste la Matra MS 80 che ha conquistato il campionato del mondo 1969, la Renault RS 10 del 1979, prima F1 a motore turbocompresso a vincere un gran premio, la Ligier JS31 del 1988, la Williams Renault FW19, vincitrice del Campionato del mondo nel 1997 con Jacques Villeneuve, e la Benetton Renault del 1995, con cui Michael Schumacher conquistò il suo primo titolo mondiale. Su un palcoscenico saranno inoltre ospitati piloti e figure di spicco del settore, che offriranno testimonianze esclusive agli appassionati. Tanto per fare qualche nome, ci saranno personaggi del calibro di Olivier Panis, Jean Alesi, Jean-Éric Vergne e René Arnoux.
Rarità all'asta. Come di consueto durante Rétromobile Artcurial organizza aste imperdibili per i collezionisti. Venerdì 7 febbraio metterà all'incanto 120 vetture classiche con esemplari interessanti anche a prezzi abbordabili: una Velam Isetta del 1956 stimata tra 20 e 30.000 euro, una BMW 3.0 CSI del 1975 (60-80.000 euro) e una Citroën Méhari del 1973 (tra 12 e 18.000 euro). Sabato 8 febbraio Artcurial metterà invece all'asta la collezione Paul-Émile B, una carrellata di auto d'epoca di raro valore, ma anche motociclette, un aereo e una vasta gamma di automobilia. Tra i pezzi forti una Bugatti EB110, l'unica mai prodotta nella tinta Bianco Monaco, con appena 20.000 km sul contachilometri (stima da 1,2 a 1,5 milioni di euro); una Bugatti Type 51 del 1934, posseduta dallo stilista Ralph Lauren, che ha gareggiato in numerose competizioni (stima 1,7-2,1 milioni di euro), una Delage D6-70 Spéciale Compétition del 1936, carrozzata da Figoni & Falaschi, che ha partecipato alla 24 Ore di Le Mans nel 1936 e nel 1937 (1,2-1,5 milioni) e una Gladiator Grand Prix del 1904 con il suo motore da 9,4 litri, probabilmente la più antica auto da corsa (stima a 600 a 900 mila euro). Il il 9 febbraio, infine, toccherà alla vendita “Racing, Flying Yachting” che presenta numerosi oggetti che vanno dai modellini ai poster ai ricambi. Per consultare tutti i lotti e per partecipare alle aste visitare il sito di Artcurial, mentre per avere informazioni pratiche o acquistare i biglietti di Rétromobile collegarsi alla pagina ufficiale dell'evento.