E QUI MI CONTRADDICO - Ruoteclassiche
Cerca
Moto
18/10/2006 | di Redazione Ruoteclassiche
E QUI MI CONTRADDICO
Ha un motore moderno, eppure ha più di vent’anni. Vanta una tecnica di prim’ordine, ma non è una moto specialistica. Ha una linea tutta curve, ma anche un grosso faro e un cruscotto che più quadrati non si può. Ricca di apparenti contraddizioni, in realtà è godibilissima e si porta a casa con una manciata […]
18/10/2006 | di Redazione Ruoteclassiche

Ha un motore moderno, eppure ha più di vent'anni. Vanta una tecnica di prim'ordine, ma non è una moto specialistica. Ha una linea tutta curve, ma anche un grosso faro e un cruscotto che più quadrati non si può. Ricca di apparenti contraddizioni, in realtà è godibilissima e si porta a casa con una manciata di euro. Un solo vero difetto: o la si ama o la si odia

Con la "Nighthawk 650", presentata al pubblico italiano al "Motoshow" di Bologna del dicembre 1984, la Honda Italia intendeva sedurre quei motociclisti che preferiscono una moto "tranquilla", economica e affidabile, meno impegnativa delle tante supersportive dell’epoca.

La Honda "CB 650 SCf Nighthawk" ha una bella linea sinuosa che non si fonde troppo bene con la strumentazione e il faro anteriori, molto squadrati. Punto forte della "Nighthawk" è il motore, un quattro cilindri superquadro frontemarcia raffreddato ad aria e olio, con distribuzione a sedici valvole e punterie idrauliche. Il cambio è a sei rapporti (cinque più overdrive), con frizione a comando idraulico e trasmissione finale ad albero. L'alimentazione è affidata a quattro carburatori a depressione Mikuni, mentre l'accensione è elettronica.

La ciclistica non è da meno: forcella oleopneumatica con dispositivo antiaffondamento regolabile attivato da una delle due pinze flottanti a due pistoncini del freno anteriore a doppio disco. Più tradizionale il retrotreno: freno a tamburo e sospensione con due ammortizzatori, regolabili nel precarico e nella frenatura. Ultima chicca: la strumentazione comprende l'indicatore della marcia inserita e quello del livello della benzina.

Per una cifra che oscilla tra i 1500 e i 2000 euro ci si porta a casa una moto facile da guidare, dalla manutenzione modesta e con pochi punti deboli. La posizione di guida è rilassante e le manovre non sono mai impegnative; il motore è molto elastico e il cambio è preciso e morbido. Soltanto i freni tradiscono l'età della moto: sono adeguati alle prestazioni, ma meno potenti di quanto ci si aspetterebbe. Ottimi i consumi: più di diciannove km con un litro di verde.

Punto di incontro degli estimatori del marchio è frequentatissimo il sito www.honda4fun.com dedicato alle Honda a 4 cilindri.

Motore 4 cilindri in linea frontemarcia - Cilindrata 655 cm³ - Alesaggio 60 mm - Corsa 58 mm - Potenza 72 CV a 9500 giri/min - Coppia 5,9 kgm a 8000 giri/min - Rapporto di compressione 9,5:1 - 4 carburatori a depressione Mikuni VE 54N da 28 mm - 4 valvole per cilindro - Due alberi a camme in testa, punterie idrauliche (catena).
Trasmissione Primaria a ingranaggi - Finale a cardano - Cambio a sei rapporti (cinque più overdrive) - Frizione a dischi multipli in bagno d'olio a comando idraulico.
Ciclistica Telaio tubolare a doppia culla in acciaio - Forcella anteriore oleopneumatica Showa con steli da 39 mm - Forcellone posteriore in acciaio a due ammortizzatori regolabili - Freno anteriore a doppio disco da 260 mm con pinze flottanti a doppio pistoncino, posteriori a tamburo - Pneumatici: anteriori 100/90-19 57H, posteriori 130/90-16 67H.
Dimensioni e peso Lunghezza 2170 mm - Larghezza 805 mm - Altezza 1145 mm - Altezza sella 795 mm - Interasse 1470 mm - Altezza minima da terra 15 cm - Peso a secco 187 kg.
Prestazioni Velocità oltre 190 km/h - Consumo medio 5,3 l/100 km.

SFOGLIA LA GALLERY
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >