Eberhard & Co.: 130 anni di stile e precisione - Ruoteclassiche
Cerca
Orologi
05/03/2017 | di Paolo De Vecchi
Eberhard & Co.: 130 anni di stile e precisione
Nel corso del 2017 ricorre il 130° anniversario di fondazione di Eberhard & Co., una delle più note e significative realtà dell’orologeria svizzera
05/03/2017 | di Paolo De Vecchi

Gli anniversari sono momenti particolarmente graditi a un’industria, come quella del tempo, molto legata alle tradizioni. E nel corso del 2017 ricorre il 130° anniversario di fondazione di Eberhard & Co., una delle più note e significative realtà dell’orologeria svizzera.

132 anni di storia. Fondato nel 1887 a La Chaux-de-Fonds, culla della meccanica di precisione, da Georges Emile Eberhard, il marchio Eberhard & Co. - alla cui guida ci sono oggi Barbara Monti e Mario Peserico, entrambi classe 1965, rispettivamente nel ruolo di amministratore delegato e direttore generale - ha una storia particolarmente emblematica e coerente, non solo perché si presenta oggi, nell’attuale panorama dell’orologeria in gran parte dominato da grandi gruppi finanziari e industriali, con tutte le stimolanti qualità di una maison indipendente, ma anche perché è protagonista di un intenso susseguirsi d’innovazioni estetiche e funzionali.

“La Eberhard & Co. è protagonista di un intenso susseguirsi d’innovazioni estetiche e funzionali” - -

Stile e innovazione. Una continua elaborazione dei fondamentali della meccanica e del design applicati alla misurazione del tempo, che fanno di Eberhard & Co. un marchio eminentemente “tecnico” e con una specifica vocazione per la cronografia. Una specialità dell’orologeria che consiste essenzialmente nella messa a punto di dispositivi complementari al movimento normalmente dedicato alla scansione di ore e minuti e in grado di misurare i cosiddetti “tempi brevi”, come quelli di una gara di velocità. In buona sostanza, si tratta del calcolo dei 30 minuti e delle 12 ore di conteggio, attivato su questa peculiare tipologia d’orologi, tramite pulsanti di avvio e di arresto e registrato su contatori variamente disposti sul quadrante. E della particolare disposizione di questi contatori, “in linea” e non “radialmente” in corrispondenza delle ore 3, 6, 9, 12 come avviene normalmente, Eberhard & Co. ha fatto in un certo senso il proprio “marchio di fabbrica”, bello e ben riconoscibile. La maison produce anche cronografi tradizionali, ma il Chrono 4, così come viene appunto chiamato questo modello, vera e propria invenzione, inedito modo di leggere il tempo e interessante innovazione tecnologica (si tratta di quattro treni di ruote che posizionano orizzontalmente altrettanti contatori rispettivamente, da sinistra, per i minuti, le ore, le 24 ore e i secondi), è particolarmente distintivo e apprezzato dal pubblico di appassionati.

Modello celebrativo. Tanto è vero che è stata proprio una nuova versione di questo cronografo (dopo modelli come Bellissimo, Géant, Temerario, Colors e Grande Taille) l’orologio celebrativo di Eberhard & Co. per il 130° anniversario di fondazione.

EBERHARD & CO CHRONO 4 BELLISSIMO
Se per bellezza s’intende classicità, quella nella foto qui sopra è senza dubbio la versione meglio riuscita di tutta la vasta produzione che riguarda Chrono 4, serie di punta della maison. In occasione di Baselworld 2017, si è potuto ammirare l'orologio celebrativo dei 130 anni di fondazione, che Eberhard & Co. ha voluto essere proprio un nuovo Chrono 4, il Bellissimo è decisamente il modello più elegante finora realizzato. Questo cronografo automatico ha una struttura particolarmente armoniosa della cassa, realizzata in acciaio e con diametro di 40 millimetri, mentre l’estetica classica è sottolineata dal design molto rigoroso del quadrante, coni tipici quattro contatori in linea, numerazione romanae scala tachimetrica.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >