Sulle strade di San Francesco per la Coppa Borzacchini - Ruoteclassiche
Cerca
News
20/06/2024 | di Cesare Sasso
Sulle strade di San Francesco per la Coppa Borzacchini
La manifestazione, inserita nel calendario Asi e valida per il Trofeo Marco Polo, si è svolta lo scorso fine settimana su un percorso disegnato tra i luoghi cari a San Francesco d’Assisi
20/06/2024 | di Cesare Sasso

Va in archivio tra i successi la XXVII edizione della Coppa Borzacchini, che anche quest’anno ha visto protagoniste molte auto storiche che il Borzacchini Historic Club di Terni ha portato alla scoperta del territorio reatino, nei luoghi dove si è dipanata la parabola umana e religiosa di San Francesco d’Assisi. La manifestazione rientra nel circuito del Trofeo Marco Polo, riservato ai raduni turistico-culturali organizzati in tutta Italia dai club federati Asi.

In ricordo di Mario. Pilota italiano degli anni Venti e Trenta, Mario Umberto Borzacchini fu attivo sia in Italia sia all’estero al volante di vetture prevalentemente Maserati e Alfa Romeo. Il suo talento audace lo portò anche alla vittoria della Mille Miglia nel 1932 a bordo di una Alfa Romeo 8C 2300 Corto Spider Touring. Purtroppo la sua ascesa sportiva si interruppe tragicamente a soli 34 anni durante le prove del Gran Premio di Monza, in un terribile fine settimana che costò la vita anche ai piloti Giuseppe Campari e Stanislas Czaykowski.

I paesaggi di San Francesco. L’itinerario del 2024 della Coppa Borzacchini è partito dalla visita al Sacro Speco Francescano di Sant’Urbano di Narni, attraverso i conventi e le abbazie della Valle Santo Reatina sulla quale si affacciano quattro eremi. Tra le località toccate dalla manifestazione anche Greccio, famosa per il primo presepe della storia dell'umanità e per il convento di Fonte Colombo. Un luogo particolarmente importante dal punto di vista religioso, visto che qui venne redatta la Regola dell'Ordine dei Frati Francescani. Sempre nel nome del santo la successiva visita a Leonessa, presso uno dei primi conventi eretti in nome del frate. Sono i luoghi da cui, intorno all’anno 1280, ha avuto inizio l'opera dei francescani nel mondo.

Vetture blasonate. Interessante il parco macchine dell’edizione 2024 della Coppa, tra le quali una Jaguar XK 140 OTS, una MG TC del 1947 (la più vecchia a prendere il via), una Alfa Romeo 2500 6C Sport GT, una Fiat 1400 tipo A, una Lancia Flaminia Touring 2500 e una Jaguar E Type.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Giugno 2024
In copertina su Ruoteclassiche di giugno la "mamma" di tutte le Lancia Delta da rally, recentemente restaurata da Miki Biasion. Restauro integrale anche per la Mercedes 2 litri che partecipò alla Targa Florio di 100 anni fa e Test a test per due piccole coupé come la Ford Puma e la Opel Tigra. Oltre a un test esclusivo sui biocarburanti condotto con l'Asi e molto altro ancora
Scopri di più >