Modellismo: Autobianchi Y10 Turbo, eleganza scattosa - Ruoteclassiche
Cerca
Quattroruotine
22/06/2024 | di Alberto Bonvicini
Modellismo: Autobianchi Y10 Turbo, eleganza scattosa
Piccola sportiva molto amata a metà anni 80 è disponibile da alcuni giorni in scala 1:18. Una riproduzione che Laudoracing-Models ha realizzato in soli 350 esemplari per colore: cinque le tinte disponibili, più la versione speciale “Martini”
22/06/2024 | di Alberto Bonvicini

Piace alla gente che piace” fu uno degli slogan indimenticabili legati alla Autobianchi Y10: può essere adottato anche per la riproduzione del modello in scala? Scopriamolo insieme.

Il modello. Al contrario di quanto forme e dimensioni possano far credere, non è un’auto semplice da riprodurre. Sono molti, infatti, gli aspetti che vanno valutati: in primis i fianchi cuneiformi, poi le maniglie incassate e la celebre “coda tronca” in nero satinato (indipendentemente dal colore dell’auto), leggermente inclinata. Elementi che, messi insieme, portano a valutare il modello come “corretto”.

Scansionata. Il motivo di tale precisione è frutto di una “scansione” del veicolo reale, un’operazione che partendo da un esemplare in perfette condizioni, permette di ottenere l’auto in formato digitale: fatto questo, un processo successivo di reverse engineering lo trasforma in un progetto in scala. L’intervento umano è comunque necessario, ma questo investimento, costoso quanto preciso, già da ora segna un passo avanti in questo settore, sempre più competitivo e affamato di dettagli da dare in pasto ai collezionisti più esigenti. Un fatto che questi ultimi dovrebbero valutare, quando considerano il prezzo.

All’interno. Non manca nulla, tutto è presente e ben proporzionato, inclusa la strumentazione analogica, una scelta ancora allineata alla metà degli anni 80, quando iniziò la produzione della Y10. Cerchi e gomme sono di buona qualità, graficamente corretto, inoltre, l’effetto del fascione che riportava la scritta turbo sulla parte posteriore. Anche i gruppi ottici anteriori e posteriori offrono un effetto positivo.

La Martini. Una nota in più va alla versione Martini, graficamente più elaborata (ma venduta al pari delle altre a 114,90 euro): in particolare, sono da apprezzare le bande laterali con i colori del celebre marchio torinese: la stessa trama la troviamo poi sui rivestimenti dei sedili e sui pannelli porta. Un modello generazionale, realizzato in resina e non apribile, che gli amanti del genere non si possono perdere. È disponibile sul sito del produttore.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Giugno 2024
In copertina su Ruoteclassiche di giugno la "mamma" di tutte le Lancia Delta da rally, recentemente restaurata da Miki Biasion. Restauro integrale anche per la Mercedes 2 litri che partecipò alla Targa Florio di 100 anni fa e Test a test per due piccole coupé come la Ford Puma e la Opel Tigra. Oltre a un test esclusivo sui biocarburanti condotto con l'Asi e molto altro ancora
Scopri di più >