DOPO L'INNOCENTI RUDERI E TOPI - Ruoteclassiche
Cerca
News
04/05/2010 | di Redazione Ruoteclassiche
DOPO L’INNOCENTI RUDERI E TOPI
Sono stati motivi di orgoglio non solo cittadino, fulgido esempio di efficienza industriale italiana: oggi sono ruderi cadenti invasi dai topi. A distanza di oltre sessant’anni dal devastante bombardamento aereo che li ridusse in macerie fumanti il 30 aprile 1944, gli stabilmenti della ex Innocenti di viale Rubattino a Milano sono di nuovo colpiti a […]
04/05/2010 | di Redazione Ruoteclassiche

Sono stati motivi di orgoglio non solo cittadino, fulgido esempio di efficienza industriale italiana: oggi sono ruderi cadenti invasi dai topi. A distanza di oltre sessant'anni dal devastante bombardamento aereo che li ridusse in macerie fumanti il 30 aprile 1944, gli stabilmenti della ex Innocenti di viale Rubattino a Milano sono di nuovo colpiti a morte.

Questa volta dall'incuria e dall'abbandono, ma anche da una storia travagliata di passaggi societari, battaglie sindacali e disimpegni dei proprietari. Dopo la guerra, una febbrile opera di ricostruzione e riconversione porta alla nascita di una fabbrica modernissima dislocata su un'area di circa un milione e mezzo di metri quadrati, di cui almeno 300 mila di capannoni coperti ariosi e pieni di luce.

Da qui, negli anni d'oro della Innocenti, escono 150 "Lambretta" al giorno; i dipendenti arrivano a quota 2500 unità, siddivisi tra stabilmento motori, stabilimento meccanico e stabilimento metallurgico. L'avventura automobilistica comincia solo nell'autunno del 1960, quando viene avviato il montaggio dell'Innocenti "A40" inglese, assemblata su licenza in Italia con carrozzerie stampate a Milano. Dalla catena di montaggio escono via via le "Mini", poi la "IM3", le "Mini" di Bertone e persino le Maserati "Biturbo".

Poi la vendita alla Fiat (primi anni Novanta) e il progressivo "spegnimento".

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >