Sihh 2019: le dieci novità più interessanti secondo noi - Ruoteclassiche
Cerca
Orologi
23/01/2019 | di Paolo De Vecchi
Sihh 2019: le dieci novità più interessanti secondo noi
Ecco il bilancio del Sihh 2019, il Salon International de la Haute Horlogerie, primo grande appuntamento con le novità dell’industria del tempo
23/01/2019 | di Paolo De Vecchi

Si è conclusa a metà della scorsa settimana, a Ginevra, la 29° edizione del Sihh (Salon International de la Haute Horlogerie), il primo grande appuntamento del 2019 con le novità dell’industria del tempo.

I dati parlano di un appuntamento con cifre record, in particolare per le 23.000 presenze, un +15% rispetto allo scorso anno, con clienti finali e personaggi influenti che si sono aggiunti ai consueti visitatori professionali. I circa 1400 giornalisti accreditati hanno fatto la loro parte su carta e siti, ma da quest’anno il Salone di Ginevra ha sdoganato l’informazione in tempo reale del web, una grande rivoluzione che va ad aggiungersi ai media tradizionali e che ha saputo generare circa 380.000 post e 260 milioni di contatti. Tutto questo mondo molto gioca sulla mondanità, ma gravita attorno alle novità di prodotto e alle tendenze dell’anno, che sembrano puntare sul concetto vintage, sui quadranti colorati (di blu e verde soprattutto) e sull’innovazione tecnologica e di design, con le complicazioni meccaniche a fare la parte del leone.

SFOGLIA LA GALLERY

Tenendo conto di queste linee guida, possiamo citare 10 modelli particolarmente esemplificativi, a cominciare dal Code 11.59 di Audemars Piguet, un segnatempo automatico e in oro bianco che vuole essere, dopo il mitico Royal Oak del 1972, la nuova icona della maison. Proprio per questo difficile compito cui è stato chiamato ha avuto giudizi contrastanti, ma tutti concordi nel ritenerlo al centro di un grande progetto orologiero, che vuole tratteggiare l’estetica dell’orologio contemporaneo d’alta gamma e tradizione. Da parte loro, sia Cartier sia A. Lange & Söhne attingono al proprio patrimonio storico, rivisitando il Santos e il Lange1, capostipiti rispettivamente della maison parigina e della manifattura sassone.

Al Sihh, aprono invece il sipario sui grandi progetti meccanici applicati alla misurazione del tempo Jaeger-LeCoultre e Girard-Perregaux, nel primo caso adottando in bella vista sul quadrante del Master in oro bianco un impeccabile regolatore di marcia tourbillon, nel secondo applicando al Cosmos in titanio l’indicazione realistica e in movimento su due globi del secondo fuso orario e delle costellazioni. E a proposito di complicazioni, chiude questa breve carrellata Vacheron Constantin, con un calendario perpetuo inserito in maniera inedita all’interno della cassa sportiva Overseas, per l’occasione realizzata in oro e con quadrante in lacca traslucida blu.

Si mostrano invece d’ispirazione militare, sia per le tinte sia per il design, le più attuali produzioni di Montblanc e Panerai, rispettivamente in campo con l’automatico Collezione 1858 in bronzo e con il subacqueo Submersible in fibra di carbonio. Infine, per la prima volta dopo tanti anni, Richard Mille presenta al Sihh novità non legate al mondo dello sport o dei motori e lo fa con la sua tipica stravaganza espressiva, questa volta ispirata con divertimento ai dolciumi, richiamati nel nome BonBon della collezione e nei loro colori, mentre Roger Dubuis nel mondo dell’automobilismo ci entra a tutto gas, con un aggressivo orologio automatico in titanio, battezzato Huracán e dedicato all’omonima supercar Lamborghini.

TAGS orologi sihh
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >