1000 Miglia 2024, il via domani da Brescia - Ruoteclassiche
Cerca
News
10/06/2024 | di Redazione Ruoteclassiche
1000 Miglia 2024, il via domani da Brescia
Alle 12.30 la partenza della prima auto: oltre 400 gli equipaggi provenienti da tutto il mondo. Tra le novità di percorso l’arrivo della prima tappa a Torino e l’attraversamento di Genova
10/06/2024 | di Redazione Ruoteclassiche

Da domani ritorna la 1000 Miglia con tante novità: la prima è l’allungamento della gara di un giorno (si concluderà il 15 giugno), con la carovana delle oltre 400 auto d’epoca che, una volta partiti da Brescia, concluderanno la prima tappa a Torino, dopo aver attraversato Bergamo, Novara e Vercelli. La seconda è il passaggio da Genova, con vista sul porto e sfilata sul lungomare.

Percorso di 2.200 km. I concorrenti attraverseranno sette regioni italiane e lo faranno in senso antiorario, come nel 2021, percorrendo complessivamente 2.100 km. Il secondo giorno, una volta partito dalla città sabauda, il convoglio scenderà verso Sud scollinando le Langhe e attraverserà il centro di Alba per poi fare rotta verso Genova, Capitale Europea dello Sport 2024 e sede del primo pranzo di gara. Dopo la sosta, la gara si lascerà alle spalle la Riviera di Levante e in direzione della costa tirrenica giungerà a Viareggio, sede dell’arrivo della seconda giornata di gara.

A Roma il giro di boa. La discesa verso Roma caratterizzerà il terzo giorno della Freccia Rossa, che vedrà inizialmente una deviazione nell’entroterra toscano con il passaggio da Lucca, per poi fare ritorno sulla costa a Livorno e proseguire fino alla sosta pranzo a Castiglione della Pescaia. Nel pomeriggio il passaggio da Grosseto, l’ingresso nel Lazio e la discesa lungo il Lago di Bolsena prima di concludere la giornata con la classica sfilata in via Veneto. Dopo il giro di boa della capitale, il quarto giorno gli equipaggi risaliranno fino a Orvieto prima di sostare per il pranzo a Solomeo, caratteristico borgo medievale incastonato tra le colline umbre, da dove ripartiranno verso Siena e Prato. Prima di raggiungere il finale di tappa a Bologna, gli equipaggi dovranno affrontare i passi della Futa e della Raticosa. Da Bologna, l’ultima tappa incontrerà Ferrara e Mantova, e ancora il lago di Garda con la Valtenesi e Salò prima della classica passerella in Viale Venezia a Brescia.

Ruoteclassiche in gara.Il nostro inviato Gaetano Derosa seguirà la manifestazione a bordo di un’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio. Ma, soprattutto, Ruoteclassiche sarà in gara con una vettura molto speciale. Il vicedirettore Laura Confalonieri sarà in coppia con Marcus Breitschwerdt, responsabile di Mercedes-Benz Heritage, a bordo della favolosa Super Sport del 1930 con una livrea disegnata in esclusiva per ilMaharajah di Kashmir. Motore 6 cilindri in linea con compressore, sette litri di cilindrata, 160 CV di potenza e velocità di punta di 185 km/h ma, soprattutto, una decappottabile mozzafiato e unica nel suo genere.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Giugno 2024
In copertina su Ruoteclassiche di giugno la "mamma" di tutte le Lancia Delta da rally, recentemente restaurata da Miki Biasion. Restauro integrale anche per la Mercedes 2 litri che partecipò alla Targa Florio di 100 anni fa e Test a test per due piccole coupé come la Ford Puma e la Opel Tigra. Oltre a un test esclusivo sui biocarburanti condotto con l'Asi e molto altro ancora
Scopri di più >